• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [13249]
Archeologia [682]
Biografie [3833]
Storia [1867]
Arti visive [1504]
Diritto [1090]
Religioni [990]
Medicina [535]
Temi generali [563]
Letteratura [602]
Geografia [401]

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος) W. Hermann Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] sul p. di pietra. Un p. a Gela consistente di una parte bassa cilindrica ed un orlo quadrangolare è munito di maschere di Gorgoni fini piuttosto apotropaici che decorativi. Lo stile delle Gorgoni insieme con altri indizi permettono di riferire il ... Leggi Tutto

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo Roberto Volpi -Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] letterati fiorentini raccolti intorno a G. Capponi e P.Capei. Insieme a C. Santi diresse le ricerche nell'Agro chiusino e ; fu ammesso con tutti gli onori a far parte della Società archeologica di Orléans; pubblicò opere come lo Spicilègium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRONO di BOSTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO di BOSTON G. Becatti Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909. Si diceva che fosse venuta [...] appoggio. Parte del piede destro della vecchia del lato sinistro è modellato sulla testata della fiancata, 59 (lo Ashmole annuncia un lungo studio, che comprenderà analisi chimiche delle patine ramificate e delle concrezioni, insieme a W. J. Young). ... Leggi Tutto

MEGARON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARON (μέγαρον) F. Matz Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] tipo proviene da regioni montane settentrionali e da più parti penetra in quelle meridionali. L'esemplare più antico noto tripartizione diventa canonica. L'insieme è circondato da colonne (perìstasis). Lo sviluppo della trabeazione dorica nel proprio ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione Anna Filigenzi La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] racchiude specificità culturali e che è parso il criterio insieme più rappresentativo e più neutrale. Fanno eccezione la parte sulla preistoria e quella dedicata alla Civiltà dell'Indo, che costituiscono discipline di studio oggettivamente coerenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ATRIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATRIO (atrĭum) G. Matthiae È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] , forse equivalente di aedes o di una sua parte, ricorre spesso nelle iscrizioni etrusche. L'origine dell'a. è stata da alcuni ricondotta ad aggruppamenti circolari od ellittici di capanne tenute insieme da una palizzata ed aventi uno spazio centrale ... Leggi Tutto

NISA in Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa) N. Bonacasa Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] I culti ci sono noti attraverso le monete, insieme al culto della dea Roma e di Augusto. Interessanti documenti cristiani monte Mesogide, molto prossima alla grande strada O-E, che partendo da Efeso raggiungeva l'India, attraverso la Caria, la Frigia ... Leggi Tutto

TOLEMAIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997 TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais) G. Pesce Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] concavità della montagna. Edificio importante è il cosiddetto Palazzo delle Colonne (ellenistico nelle sue parti più della cultura artistica di Alessandria nell'età dei Tolemei (v. vol. v, fig. 296). Bibl.: Non esiste uno studio storico d'insieme ... Leggi Tutto

ARLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas) F. Benoît Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] lo sterro della galleria settentrionale dei Criptoportici, insieme a un clipeus virtutis marmoreo datato al 26 a. C. e ad alcune dediche al pater patriae e al numen di Augusto, e a un membro del collegio dei Sodales Augustales. A E, sulla parte alta ... Leggi Tutto

VENERE DI MILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VENERE DI MILO Red. Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] comandante si supponeva l'intenzione di entrare in gara per il possesso della statua. In realtà non vi fu conflitto ma solo la minaccia non erano pertinenti. Insieme alla statua (in tre pezzi: busto, parte panneggiata, parte superiore dei capelli) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 69
Vocabolario
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali