SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] avvolto nelle spire di un serpente, sottolineava, insieme al colorito livido e bluastro delle carni nude, il carattere infero della divinità.
A questo primo tipo iconografico va ricondotta la maggior partedelle immagini di S.; la più antica, datata ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] dei codici lì conservati, e riusciva anche a cooperare, insieme con Mommsen e con De Rossi, all'attività del
L'H. fu autore di quasi 400 pubblicazioni (la maggior parte nei periodici dell'Instituto), fra cui, oltre a quelle già menzionate: De tabula ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] bosco sacro di Θυία, ad Atene i v. erano venerati tutti insieme; al solo Zefiro era dedicato un altare presso il santuario dei in più parti) che originariamente raffigurava una figura femminile fiancheggiata da due divinità. Una delle due teste ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] gamba sinistra è chiaramente visibile; essa è fortemente divaricata e il conseguente allargamento dellaparte inferiore della figura accresce la statica dell'insieme. Le pieghe pesanti che scendono nel mezzo del petto appaiono disposte in armonioso ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] di Saint-Michel-du-Touch.
Bibl.: I principali studî d'insieme che riguardano, con maggiori o minori dettagli la topografia antica di Tarn) e di Fenouillet (Alta Garonna), una partedella ceramica della Vecchia-Tolosa e del quartiere Saint-Roch di ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] è bianca si usano marmi colorati per le fasce divisorie, insieme talvolta a listelli di rosso antico, di giallo antico, di con queste specchiature sarà particolarmente usata nelle parti inferiori delle absidi delle basiliche.
Bibl.: H. Blümner, Die ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] incliniamo a credere, veramente di origine locale. Ma allora la partedell'originalità di Akraiphia è ben scarsa, seppure esiste; si tratta di , sull'evoluzione della scultura arcaica: ne sono due aspetti, insieme antinomici e complementari ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] il cui nome significa letteralmente Signore della tempesta, era una divinità a sfondo agrario che formava, insieme con An ed Enki, la a. C.); esso subì però svariati rifacimenti da parte dei sovrani della III dinastia di Ur (Shulgi), dei Babilonesi (I ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] tutto sommerso, dovette essere affidata la difesa della città dalla parte del mare. Il Lenormant poté ancora intravvedere da due Vittorie stanti su due sfere. Queste figure, insieme alle rappresentazioni di frutta rese con fresco realismo e vivace ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] storico e critico, dal momento che la fotografia registra, insieme con le alterazioni del tempo, anche particolari che possono sull'oggetto priva di deformazioni ed errori; ogni partedell'oggetto deve ricevere la stessa quantità di luce; ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...