NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] comunicazione per i trasporti commerciali che collegassero quella partedella regione con l'Anatolia centrale ed i porti il significato e lo scopo del suo hierothèsion, sia l'insieme dei suoi concetti religiosi. Conosciamo così re Antioco come ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] Atene, dà alle varie partidella villa e del giardino nomi greci, e vuole sedere all'ombra della statua di Platone e di Attic., v, 21, 5). Alessandro Severo conservava l'immagine di C. insieme a quella di Virgilio in un larario (Hist. Aug., Alex. Sev ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] accentrati intorno ad un quadriportico. Punto focale dell'insieme, la grotta, ornata di statue, di delle sculture e ci si sarà resi conto della reale proporzione e delle dimensioni di ciascun gruppo scultoreo.
Sul fondo dellaparte centrale della ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] hierothèsia, poiché finora non si sono potuti fare scavi.
Le parti oggi visibili ancora dell'impianto della cittadella medievale sono state descritte da R. Naumann, che visitò il luogo nel 1938 insieme con Fr. K. Dörner. Essi redassero per la prima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] . I riti funerari prevedono che i resti della pira siano radunati insieme al corredo in una fossa piuttosto che in i regni di Childerico e di suo figlio Clodoveo, gran partedella Gallia fu riunificata sotto il dominio dei Franchi Sali. Fondamentale ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] della flotta peloponnesiaca, i Thasî, per una seconda volta, abbattono la democrazia e impongono un governo oligarchico. Nel 407 a. C. si muove di nuovo contro Thasos Trasibulo e a questa spedizione prendono parte tutti gli abitanti di N. che insieme ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] alzato e m 2,30 in fondazione. Per una notevole lunghezza nella parte N della cinta sono stati messi in luce i resti di un muro più antico mattoni crudi, sull'opposta collina di S-E. Insieme all'edificio (forse un tempio), che si ritiene esistesse ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] e dovuta all'influsso dellaparte greca dell'Impero Romano fu l'i. imperiale della corona radiata.
In Roma imperatote. In particolare l'imperatore come capo dello Stato, indossava il paludamentum quasi sempre insieme alla Zorica, la corazza (v.), ogni ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] santuario di Demetra. La città presenta quindi, tra la parte bassa e la sommità dell'acropoli (375 m s. m.) un dislivello di ben strada sottostante l'agorà stessa.
La sistemazione di insiemedell'agorà risale all'ellenismo, e fu completata attorno ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] e muri affrescati, insieme con parecchie camere più piccole, fossero l'appartamento di rappresentanza della regina. Accanto vi più antica continuò ad essere occupata dopo la costruzione dellaparte centrale.
L'edificio nord-orientale, composto di sei ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...