Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] colle sue terminazioni a spire pisciformi son conservate in frammenti, insieme con rari frustuli del corpo e di una mano e del la grotta si stanno ora discutendo ed elaborando da partedella critica archeologica internazionale e i varî aspetti sono ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] Aug., 57); ma è da supporre che la maggior partedelle offerte in denaro, soprattutto quando si trattava di metalli nel terreno vergine. I più cospicui depositi monetali rinvenuti insieme con le comuni offerte votive provengono da Vicarello (oltre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] e dai monumenti funebri, soltanto a partire dal IV secolo. Nel 280 a.C., insieme a Dyme, Pharai e Triteia, P sec. a.C., P. assume la direzione politica della lega dopo la liberazione delle città greche da parte di T. Quinzio Flaminino nel 196 a.C.; ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] parte la raccolta di iscrizioni e pitture preparata con Boldetti nell'arco di oltre un quindicennio di lavoro, insieme Girolamo, dove fu assistito da Catalani nella fase finale della stampa della Chronologia Romanorum pontificum e dove morì il 5 febbr ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] architettonica, poiché, nura, voce della parlata mediterranea, significa forse, insieme, "scavare" e "accumulare", sfruttati, anche allo stato di ruderi, nelle parti ancora accessibili (una partedella difesa punico-sarda contro i Romani, nelle ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] nordorientale della città alta, un grandioso edificio almeno nel primo piano che, diviso nel senso della lunghezza in due parti uguali (di incerta etimologia e spesso usato indifferentemente insieme a quello di granarium, che però mantiene quasi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] dei Carolingi si rileva in modo poco marcato; non mancano d’altra parte fondazioni di nuove città, come il caso di Karlsburg sulla Lippe a di Costantino, che compare, insieme con papa Silvestro e s. Pietro sull’altro lato dell’abside.
Il richiamo all’ ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] uniforme.Tra il 1230 e il 1300 si svolge gran parte del processo evolutivo che conduce alla formulazione definitiva di nuove l'unità del potere e insiemedello spazio cittadino.Il percorso medievale della riflessione teorica sulla c., fino ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] (Strabo, xiv, 2, 11).
Insieme a Camiro e a Ialiso, L. costituì uno dei centri più importanti dell'isola che fu in effetti soprannominata Tripolis nel V sec., notevoli le emissioni in argento con parte anteriore di cavallo e sul rovescio testa di leone ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] concepite tenendo conto di una proporzione gerarchico-sentimentale delle varie parti del corpo. Si hanno così teste e testa del re è priva della corona. A sinistra si distingue lo stendardo sassanide. L'insiemedella composizione è del tutto simile ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...