La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] corinzia e la euboica, i cui prodotti si rinvengono, a partire dalla metà dell’VIII sec. a.C., anche nelle colonie greche in Sicilia Decorazioni a rilievo sono applicate con esuberanza di motivi insieme a una dipintura a colori vivaci e in oro ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] ricavare in parte dagli storici e dalla conoscenza di singoli testi legislativi e dalla ricostruzione consentita dalle grandi codificazioni sopra ricordate.
Nell'epoca repubblicana troviamo gli aediles che insieme con i tribuni della plebe vigilavano ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] culminato con la donazione della Bibbia di S. Paolo (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia) da parte di Carlo il Calvo 59), insieme alla Bibbia del Pantheon (Roma, BAV, Vat. lat. 12958). Quest'ultimo codice, vero monumento della miniatura romana, ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa partedella Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] stessa), sufficiente per un quadro d'insiemedella produzione artistica della regione.
Di notevole interesse un busto un grande rilievo con una Nike.
Attualmente è esposta solo una partedella ceramica e degli oggetti d'arte minore. Ai vasi proto- e ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] valore simbolico e religioso. D'altra parte è da ritenersi che i popoli della Mesopotamia conoscessero già quei colori così passato uno strato di cera (tecnica ad encausticatura) che insieme proteggeva i colori tra cui non compenetra, e li esaltava ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] a cinque navate, a copertura lignea, provvista di transetto. Della chiesa precedente, probabilmente a tre navate, mantenne e incorporò il nartece, insieme con alcune partidelle terme romane sulle quali era stata edificata. Del precedente monumento ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] sacrificio dei tori, ma concorre alla costruzione unitaria dell'insieme cadendo, sulla varia folla dei personaggi, da ispirazione per i rilievi di battaglia. Non sono d'altra parte indizî sufficienti per attribuire ad Helene l'originale del mosaico ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delledell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] trovati a Kastromskaya e a Melgunov appartengono all'inizio allo stesso insieme; quelli scoperti nel tumulo dei Sette Fratelli sarebbero del V ); quelli dellaparte orientale della steppa asiatica erano turco-mongoli. Tutte le tribù della steppa erano ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] un edificio a vòlta) in cui le singole partidella costruzione sono considerate nella stessa fissità di rapporti che e sulla civiltà bizantine. Una discussione critica e una veduta d'insieme degli studî sull'arte b. dal 1938 al 1948 sono dovute a ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] membratura più articolata e caratteristica dell'ordine ionico; si divide in tre parti: un echino decorato, un cuscino lo scultore trovò lo spunto per questa insolita elaborazione. L'insieme viene così articolato: il nucleo interno di supporto ha ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...