L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fase dopo un periodo di abbandono, come suggerisce il ritrovamento di scheletri a poca profondità nella parte bassa del sito quando l'insiemedelle urne funerarie era già ricoperto dallo strato di sabbia. Gli antichi abitanti del III secolo, così ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in primo piano e le nicchie con le loro incorniciature in secondo piano, conferiscono all'insieme un aspetto articolato.
Alcune partidella decorazione architettonica sono meglio conservate, come l'abside e la parete settentrionale del nartece, la ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] o storico-culturali, è da condurre con particolare rigore: l'insiemedelle relazioni che le fonti evidenziano autorizza infatti a descrivere aree e circuiti che in parte coincidono con aree di espansione politica e di rapporti interstatali di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] adattative, dei fenomeni microevolutivi, ecc., ritenuta oggi indispensabile per valutare almeno in parte il significato delle variabili utilizzate. Questo insieme di fattori ha contribuito all'opinione, a lungo asserita in ambito archeologico e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] si attribuiva particolare importanza, quali quelli fiancheggianti la Via delle Processioni o della Porta di Ishtar, erano decorate in parte da mattoni smaltati il cui insieme componeva teorie di animali, fantastici e non. Riguardo alle strutture ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ) e contemporaneamente anche su una visione d'insiemedella struttura delle collezioni. Le tappe del piano possono essere , inserti di pelle o altri materiali; il movimento delleparti decorative può causare l'abrasione dei tessuti. I metalli ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] aumento di questa felce a partire dai primi stanziamenti. Nelle regioni meridionali dell'Isola del Sud (South Canterbury, Otago), dove le condizioni climatiche erano proibitive per l'orticoltura, si raccoglievano, insieme ai rizomi di Pteridium, le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] 42-44 × 28-29 × 11-12 cm). Nel livello inferiore, un insieme di strutture mostra ambienti di superficie più ampia dei precedenti (fino a 2 ha, più densamente edificata dellaparte esterna. Al centro del lato nord-est delle mura si trovava la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] più recenti e architettonicamente meno impegnativi, appaiono, nell'insieme, in buone condizioni e restano in gran parte utilizzati dalla popolazione locale. Completamente diversa la situazione delle chiese e dei conventi armeni in Turchia, dove il ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] alimentazione e perfino sul grado di molitura dei cereali abitualmente consumati. Dall'insiemedelle prove dirette e indirette si può in ogni caso affermare che, almeno a partire dalla fine dell'Acheuleano, la dieta africana era basata sui prodotti ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...