TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] pagamento – da parte del governo greco – della cifra richiesta come insieme l’omaggio dei reparti dell’esercito e della milizia, degli ex combattenti, delle vedove e degli orfani di guerra ai saluti romani delle associazioni fasciste (La Nazione della ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] degli Agrimensores consultato da Gerberto a Bobbio, a partire dal sec. 15° il manoscritto sarebbe passato nelle ), confluito nelle raccolte vaticane nel sec. 17° con l'insiemedella raccolta Palatina, si dà per acquisita un'ipotesi di provenienza ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] armeno della seconda metà del sec. 8° annovera, insieme agli Eftaliti (Hep῾t῾alk῾ in armeno), fra i quarantatré popoli della stile animalistico; è di ispirazione bizantina anche la maggior partedelle immagini figurate (teste umane, l'aquila con il ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] porte situate a m. 4 dal suolo; l'insieme fu interrato nella prima metà dell'11° secolo. L'edificio tuttavia non è contraddistinto della crociera per il livellamento in altezza degli elementi dellaparte absidale e un minor restringimento della ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] riconoscimento comunale accordato dal duca di Borgogna nel 1183; insieme ai privilegi della città si conservano le deliberazioni del Consiglio cittadino a partire dal sec. 14° e gli statuti delle arti. Gli archivi dipartimentali, così come quelli dei ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] tessuti e nel sec. 13° entrò a far partedella Hansa delle diciassette città.
Nel Trecento venne ampliata la cinta insieme, i pilastri cantonnées e la tracery delle finestre ricordano la cattedrale di Reims; le profonde arcate dei portali della ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] storia dell'arte e della civiltà etrusca (nel 1928 sarebbe stato stampato a Roma un altro lavoro d'insieme intitolato (V, Berlin 1932), non si registrano interventi di rilievo da parte del Ducati. Cresce, invece, e di molto, la sua collaborazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] fabbricati gregoriani. Le uniche parti conservate sono comunque da dittico eburneo di Boezio, dove compare insieme a s. Girolamo e s. in una carta proveniente da un codice del Registrum Gregorii della fine del sec. 10° (Treviri, Stadtbibl., 171a; ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] con impianto quadrato e torri angolari.Dal porto di B. partì la crociata del 1228 e innumerevoli pellegrini per la Terra Crocefisso venne fondata a ridosso delle mura dal beato Nicola Paglia da Giovinazzo nel 1230, insieme al convento dei Domenicani; ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] , ma si dubitava del suo cervello e della sua pazienza.
Prima di prendere servizio a , il nobile inglese Thomas Coke l'acquistò insieme con numerosissimi altri testi. Coke apprezzò assai documento soddisfacente per entrambe le parti. Il 16 marzo 1621, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...