La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] prima partedella metafisica tratta di Dio, l'altra delle creature. Dei problemi esaminati ne vanno ricordati almeno due: uno riguarda la materia del cielo (cap. 30) e degli enti creati (cap. 31); l'altro riguarda l'insiemedelle scienze speculative ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] stesso: è il capitale variabile. Da parte che era, essa si trasforma ora nel centro da cui si irradia tutta la vita della società.
Conoscenza ed emancipazione qui si producono insieme. Il tema della liberazione dell'uomo, che non trovava posto nel ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Broca inglesi. Questa particolare differenza può essere spiegata solo partendo dal presupposto che gli afasici di Broca 'conoscono' ancora la grammatica della propria lingua. Nel loro insieme questi fatti ci hanno convinti che la grammatica non può ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dipende dalla selezione naturale, che opera sull'insiemedelle varianti genetiche, dovute alla ricombinazione e alla mutazione dei geni. Quando una specie incontra differenti condizioni ecologiche nelle diverse partidell'area in cui è presente, ci ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] è di 1.091 (varia fra 527 in Belgio e 1.476 in Scozia); l'incidenza sull'insiemedelle morti è del 17%. Al terzo posto nella maggior parte dei paesi presi in considerazione vengono i tumori maligni, che però in alcuni paesi sono al secondo posto ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] , ma esprimeva anche la rivalità tra due potenze economiche, politiche e militari. Da partedell'Occidente era stato messo in moto un complesso insieme di iniziative politiche, a cominciare dal containement fino al Patto Atlantico. Anche i conflitti ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di far funzionare in modo armonico il complesso insiemedelle unità di produzione e di distribuzione (v. Peterson entrando nel pieno di un'epoca in cui una buona partedell'informazione che passa attraverso i media proviene dai canali audiovisivi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] uno squilibrio in favore del più 'avvantaggiato', assicurerebbe insieme la crescita e il raggiungimento di un equilibrio almeno di diritti e di doveri, secondo la gerarchia delleparti, alla quale corrisponde sempre una gerarchia dei linguaggi ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] la teoria dell'informazione. Ciò può essere sinteticamente mostrato nel seguente modo. Se si considerano due sottoinsiemi propri, X e Y, il contenuto informativo algoritmico richiesto, H(X,Y), per descrivere X e Y insieme, ovvero come parti di una ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] esplicite, l'illustrazione o meno del punto di vista dellaparte avversa, l'ordine di presentazione degli argomenti, il ricorso il merito di offrire una prima visione d'insiemedell'azione della pubblicità, di richiamare l'attenzione sugli ostacoli ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...