Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] ad hoc, circolari, piccole sanatorie, senza una visione d’insieme e arrivando al blocco totale degli ingressi per lavoro nel 1982 con l’approvazione nel 1998 della legge Turco-Napolitano da partedella coalizione dell’Ulivo. La programmazione dei ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] tutte le capacità motorie. Per tali ragioni da più parti si auspica l'inserimento di docenti di educazione fisica insieme ad altri mirati a conseguire lo stesso obiettivo. Si può dunque parlare di esercizi per lo sviluppo della forza, oppure della ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] dipendono per la massima parte dall'inconscio personale, cioè da quell'insieme di sentimenti, emozioni, parte del soggetto, una profonda trasformazione della personalità, l'accettazione non solo razionale ma autenticamente spirituale dellaparte ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] circa 5000 formazioni, in gran parte crateri e piccoli mari, che una commissione internazionale di scienziati ha avuto il compito di denominare (un elenco provvisorio, insieme a una mappa per l'identificazione delle località, fu pubblicato dagli ...
Leggi Tutto
realtà virtuale
Nicola Nosengo
Mondi creati dal computer
La realtà virtuale indica un insieme di tecnologie informatiche in grado di dare l’illusione, a chi le utilizza, di trovarsi immerso in un ambiente [...] utente veniva imbragato, in modo che anche il suo senso dell’equilibrio potesse essere sollecitato, per esempio dandogli l’illusione di operazioni quando non è possibile vedere le parti interne dell’organo su cui stanno intervenendo. La realtà ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] armonica. ◆ [CHF] A. chimica: l'operazione e l'insieme dei metodi relativi, con cui si determina la natura (a. . analisi matematica. ◆ [ANM] A. non lineare: la partedella matematica che considera operatori (o applicazioni) non lineari definiti su ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] numero posto a esponente è il numero d'ordine dell'atomo di carbonio dal quale parte il doppio legame). ◆ [FSN] La lettera Δ δ: nella neurofisiologia, uno dei ritmi caratteristici dell'elettroencefalogramma, insieme a quelli α e β; è un ritmo ...
Leggi Tutto
teoria dei grafi
Gilberto Bini
Lo studio delle proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei grafi, sviluppatosi come teoria matematica autonoma negli anni Trenta del Novecento a opera [...] di Markov, i polinomi dei nodi e le funzioni di partizioni della fisica teorica. Altri problemi riguardano gli accoppiamenti tra parti disgiunte dell’insieme dei vertici che utilizzino spigoli del grafo; altri ancora le rappresentazioni planari ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] spazio). ◆ [ALG] Connessione s.: un insieme è a connessione s., o anche semplicemente del parametro corrispondono punti distinti della curva : v. curve e periodico che non sia misto, cioè la cui parte decimale sia completamente periodica (per es., 1 ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] di p. canonica: v. meccanica statistica: III 729 e. ◆ [MCS] Funzione di p. dell'insieme di pressione: v. insieme statistico: III 218 c. ◆ [MCS] Funzione di p. gran canonica: v. insieme statistico: III 218 b. ◆ [MCS] Funzione di p. microcanonica: v ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...