La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] 1977 e, a Terra, venne costruito il Deep space network, un insieme di grandissime antenne sparse in tutto il mondo per seguire le sonde scomparso.
L'esplorazione di Marte da partedelle sonde automatiche della NASA continua con Mars odyssey, lanciata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] si tratta per lo più di Dressel 2-4, la maggior partedelle quali sembrano appartenere ad anfore di Coo, ma è presente anche Tamilnadu confermano la rappresentatività di quelle di Arikamedu. L'insieme, ma lo stesso discorso vale se si parla di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] possono isolare tre elementi chiave: a) l'affermazione della necessaria relazione tra le partidell''organismo'; b) il fatto che qualsiasi organismo incentivi al profitto, insieme agli effetti dell'emigrazione e della diminuzione della natalità. In ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] del movimento giacobino: nell'estate del 1793 gran partedelle società vengono epurate, alcune radiate, e la società anche antigiacobini, è proprio quello tipicamente giacobino, cioè l'insieme dei mezzi con i quali un club esercita il proprio ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] di un settore industriale o di un mercato: se la maggior parte dei beni o delle vendite è nelle mani di poche imprese, si parla di alta interna: mantenere il costo di produzione di un certo insieme di prodotti (quale che sia) il più basso possibile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] dispositivi di misura da lui ideati che costituivano un insieme originale, oltre che una straordinaria apparecchiatura per le , peraltro, divennero comunemente diffusi in gran partedell'Europa: laboratori ottici e meccanici si affermarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] Ficino in termini cosmologici: «tutte le parti del mondo, perché sono opere d’uno artefice e membri d’una medesima machina, intra sé in essere e vivere simili, per una scambievole carità insieme si legano» (El libro dell’amore, cit., p. 54). I piani ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] tempo separate"; se invece "la caccia a grandi animali è molto importante [...] tutti i membri della banda restano accampati insieme per la maggior parte del tempo, dato che questo tipo di caccia spesso richiede la cooperazione di un considerevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] poi Museo kircheriano), con le sue originali cistae mathematicae, insieme depositi di memoria e strumenti in grado di organizzare le gli strumenti scientifici, introdotti dai Borbone come partedelle loro collezioni, furono via via arricchiti da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] la tecnica degli oroscopi individuali a occupare la massima partedelle duemila pagine del monumentale Speculum astrologiae, pubblicato a in quattro trattati, stampata nel 1582 a Venezia insieme a effemeridi molto lodate.
Sebbene si interessasse di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...