Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] 1 o della famiglia 2 (ovviamente, questo secondo caso si dà quando l'oggetto o evento non appartiene all'insieme sul quale è stata già operata la classificazione del tipo 2).
Di questa famiglia fanno parte anche le operazioni - particolarmente ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] profondamente filourbano, Gottmann colse nella nuova realtà da una parte l'inverarsi della profezia di Patrick Geddes (v., 1915) sulla tendenza delle città in crescita a fondersi insieme in 'conurbazioni', dall'altra il concentrarsi di un formidabile ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] in grado di mettere gli individui al riparo (almeno in parte) da una sorte sfavorevole. In sostanza - ma vedremo idonea a produrre "una situazione in cui nessun membro della comunità invidia l'insieme di risorse possedute da un altro membro di essa ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] o insieme di simboli rispetto a quelli degli avversari. Lo scopo in questo caso è quello di svalutare i simboli del nemico, come nel caso della demonizzazione del simbolo della falce e martello da parte dei fascisti (o, viceversa, della denigrazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] iniziò a essere considerata di scarsa qualità già a partire dall'inizio della dinastia Song. A dire il vero, nella mappa dei considerevole. Le quattro categorie in cui era riunito l'insieme del sapere (Classici, storia, belle lettere, filosofi) ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] negative, come ad esempio "invecchiamento", per l'insieme dei processi "fisiologici". È però difficile tracciare una dei materiali, dato che, a temperatura ambiente, la massima partedelle reazioni chimiche richiede la sua presenza. L'acqua allo stato ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] bocca di padre Gemelli ho avuto anche l’approvazione delle autorità dall’altra parte del Tevere». Il 7 novembre 1938, in una un’immagine diffusa e difficile a morire, che mette insieme fenomeni di ben diversa natura, alcuni soltanto veri: dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] sarebe dire, concordia de varie cose le quali si possono congiungere insieme (G. Zarlino, Le istitutioni harmoniche, a cura di S. ’uomo tra mente e corpo, tra le parti irrazionali e le parti razionali dell’anima. Ha esperienza di questa musica del ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] senza rischiare di incappare negli errori tipici della diretta. Una partedell'attività fotografica si svolge fuori dagli studi, realizzandone una versione da manuale di mitologia contemporanea. Insieme a Pelè, Kareem Abdul Jabbar, il campione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] naturalmente una propria raccolta, per lo più di conchiglie, messa insieme nell'arco di molti anni. Nel 1682 fu costretto però a di malattia una facile via alla conoscenza dellaparte colpita e allo scoprimento delle cause del morbo. Allo stesso fine ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...