Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] pregiudicata dalla transazione o dalla rinuncia all'azione da partedella società, che sarebbe approvata da un'assemblea governata dalla corpus di regole europee uniformi onde consentire, insieme alla costituzione di società di diritto nazionale, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] titoli di proprietà, trasmessi di generazione in generazione insieme ai beni cui facevano riferimento, in particolare le terre e nei quartieri degli scribi, è probabile che la maggior partedelle scuole fosse, di fatto, gestita in modo autonomo da ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] ’ e ‘ragione religiosa’, tra legge dello Stato e norme morali delle religioni. Anche a questo proposito, la pretesa assunzione da partedella religione della funzione di garanzia delle ‘premesse’ sostanziali della vita civile comporta conseguenze.
La ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] un sistema di credenze viene qui considerato non tanto come l'insieme dei simboli che danno senso a una relazione intima fra l'individuo imposto da un'autorità religiosa che della tradizione inaugurata a partire dalla formulazione di un corpo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] nuova collocazione ma, nell'insieme, si mantenne una notevole continuità. La superficie delle miniere aumentò e le industrie che ne hanno tratto Isidoro e Beda, anche quelle partidell'opera di Plinio che erano consultabili di fatto furono utilizzate ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] innocenza e di non innocenza, che cosa tiene insieme il nostro comune agire nel mondo? Certamente le che, nella terminologia della scuola formale, comprende partedell’asilo nido, tutta la scuola materna e partedella scuola elementare.
A questo ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] vieppiù sottolineato quando gli atleti vengono loro presentati prima dellapartita; la borghesia paga per avere buoni posti nelle dell'apartheid è stato impossibile che si svolgessero eventi sportivi di una certa importanza che coinvolgessero insieme ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] . Questo incontro genera una forte reazione emotiva, che è insieme negativa e positiva, di accoglienza e di rifiuto, e invece una relazione asimmetrica di potere all'interno della quale nessuna delle due parti è mai totalmente priva di potere, né è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , l'insediamento doveva essere costituito da un insieme di accampamenti stagionali, forse con un nucleo di occupazione stabile. Dopo il raccolto primaverile, possibile solo in pianura, partedella popolazione, come avviene ancor oggi presso i ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] economista Ermanno Gorrieri3. Nel 1998, in occasione degli Stati generali della sinistra a Firenze, essi hanno contribuito alla fondazione, insieme con il Partito democratico della sinistra, i Comunisti unitari, La Sinistra repubblicana e i Laburisti ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...