Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] nella comprensione e nell’approfondimento dell’eredità rosminiana, condizionandone la ricezione in modo duraturo. La storia del rosminianesimo non può essere ricostruita che a partire dalla diversificazione interna e insieme dall’intreccio tra queste ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] che ne rafforza la dipendenza dall’autorità ecclesiastica e insieme concede loro alcuni privilegi che vengono ritenuti dalla Chiesa la condizione migliore per il loro sviluppo e, da partedello Stato, una concessione che s’inserisce in un equilibrio ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] che coinvolge Dc e Partito nazionale monarchico.
La lista civica viene intitolata a Bartolo Longo, fondatore del santuario di Pompei, all’insegna dell’anticomunismo, della religione e della patria. Questa lista ottiene 11 seggi, che insieme ai 9 dei ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] 'società primitiva' un oggetto di indagine scientifica. A partire dagli anni sessanta dell'Ottocento gli autori che si occuparono di questo tema studio dell'evoluzione specifica, al pari delle colonie di uccelli delle Galapagos. Nel loro insieme ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] dimensioni e notevolmente dispendiosi, comunque, nella maggior partedelle università si dovette attendere la seconda metà del susseguivano in lunghe file offrendo un panorama d'insieme sul patrimonio zoologico. Nonostante l'interesse che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tempo', consisteva nel ricorrere alle leggi della fisica, in particolare a quelle dell'idrodinamica e della termodinamica, per ricavare, a partire dalle condizioni attuali dell'atmosfera, i suoi moti futuri. Bjerknes, insieme a colleghi e allievi (e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] navigazione nell'Oceano Indiano. Un cenno a parte merita infine l'industria della carta, inventata dai Cinesi, poi trapiantata archeologici per l'epoca successiva al XIV secolo, insieme al rinvenimento di relitti con carico composto da recipienti ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] avrebbero formato l'ossatura fondamentale di larga partedella legislazione a venire in questa materia.La allora il giudizio deve essere formulato in modo diverso. Nell'insieme i programmi assicurativi di inizio secolo restano ancora lontani da ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , insieme alle migliaia di aziende familiari e di artigiani, sono certo una voce fuori dal coro del fordismo e della lotta dunque un caso che l’Italia presenti una ricerca da partedelle imprese che è troppo bassa; b) evitare la competizione cut ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] vivande deposte nella tomba insieme con il corredo funerario, oppure nel divenire reali di tutte le offerte rappresentate sulle pareti della sepoltura grazie alla pronuncia di una formula magica da parte dei viventi. Le offerte funerarie erano ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...