Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , vol. VIII, p. 37). Certo, è sulla base di un insieme di fatti clinici che la rimozione si è imposta a Freud come un interpreta i sogni come espressione delleparti razionali, oltre che di quelle irrazionali, della personalità.
c) L'indirizzo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ) e contemporaneamente anche su una visione d'insiemedella struttura delle collezioni. Le tappe del piano possono essere , inserti di pelle o altri materiali; il movimento delleparti decorative può causare l'abrasione dei tessuti. I metalli ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] aumento di questa felce a partire dai primi stanziamenti. Nelle regioni meridionali dell'Isola del Sud (South Canterbury, Otago), dove le condizioni climatiche erano proibitive per l'orticoltura, si raccoglievano, insieme ai rizomi di Pteridium, le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] da quanto avviene di solito nelle opere di farmacopea; infatti, l'insiemedelle voci è ripartito secondo le seguenti categorie: 'erbe' e 'verdure', 'riso e miglio' per la prima partedell'opera; 'alberi' e 'frutti', e 'insetti-pesci', 'volatili' e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] clima culturale e, insieme, della rapida trasformazione dell'immagine sociale dell'artista-ingegnere.
Gli 20)
I codici di Leonardo pervenutici nella loro integrità datano tutti a partire dal periodo milanese, ossia dal 1482. Non è dunque da essi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Egli suggerisce persino un modello uniforme di misurazione delleparti del corpo umano e le elenca citando le possiedono un valore estetico pressoché autonomo dall'insiemedelle importanti informazioni supplementari che esse comunque aggiungono ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] alimentazione e perfino sul grado di molitura dei cereali abitualmente consumati. Dall'insiemedelle prove dirette e indirette si può in ogni caso affermare che, almeno a partire dalla fine dell'Acheuleano, la dieta africana era basata sui prodotti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] stessa della Vita e della Misericordia divina. Essa si trova allora in armonia con l'insiemedelle forze Diarra (nel Mali) sono legati al leone. Il loro nome, d'altra parte, significa ‛leone'. I Diallo sono legati alla pernice, i Singarè all' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] 1200-1222). Un altro esempio ben noto di patrocinio degli studiosi da parte dei sovrani turchi in Anatolia è quello di un famoso erudito dai vari (termine con cui viene indicato l'insiemedelle filosofie straniere, soprattutto quelle ellenistiche). ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] che ogni modificazione di una di esse si ripercuota sull'insieme, mutando l'organizzazione del tutto, e, reciprocamente, ogni modificazione dell'insieme si ripercuota su ognuna delleparti. Inoltre il sistema esprime un processo di crescita che gli ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...