Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insiemedelle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] fenomeno dell’assimilazione da partedella collettività fosse prodotto da impulsi individuali.
Lo sviluppo delle teorie stata trasferita sul comune terreno culturale e artistico come problema insieme filologico ed estetico. Tra il mondo p. e il ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] valori istituzionalizzati.
Tecnica
In genere, la distribuzione delleparti di una costruzione, considerate nei rapporti e nelle proporzioni reciproche; più spesso in senso concreto, l’insieme degli elementi costruttivi costituenti l’ossatura di un ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delleparti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] un qualsiasi sistema sociale, aderendo in tutto o in parte ai valori che definiscono l’ordine normativo. In senso microsociologico l’i. è, insieme all’adattamento ambientale, una delle funzioni fondamentali svolte dal processo di socializzazione, che ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] dell’avveramento della c. retroagiscono al momento della conclusione del negozio, a meno che per volontà delleparti, in forza di legge o in considerazione della , intercorrendo più spesso tra un insieme complesso di antecedenti e un conseguente ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] 35 c.p.c.). La c. volontaria avviene per volontà delleparti e prescinde dai presupposti accennati. Non sono soggetti a c il bilancio energetico della pianta è positivo, al di sotto è negativo.
Fisica
C. aerodinamica L’insiemedelle operazioni e ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] quando si presenti chiaramente individuato dalle dichiarazioni delleparti ovvero siano dati senza possibilità di a formare l’immagine fornita da un sistema o strumento ottico. L’insieme dei punti che, in relazione a un dato sistema ottico, possono ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] , dalla struttura d’insieme al particolare, con rimando e connessione tra le diverse parti componenti. Tale concetto si rifà all’applicazione delle teorie della divina p., dell’organicità (concinnitas), della corrispondenza tra microcosmo e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] nell’articolazione delle consonanti labiali.
Politologia
Nella vita politica, l’azione di contrasto esercitata dai partiti che professano idee contrarie a quelle del governo e anche il loro atteggiamento; più comunemente, l’insieme dei partiti (o ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] duomo di Ulma (15° sec.), del duomo di Siviglia (15° sec.), della cattedrale di Amiens (16° sec.).
Letteratura
Danza unita al canto, l’insiemedelle persone che l’eseguivano e la parte stessa del dramma destinata a essere cantata dal coro.
In Omero ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] da G.B. Lulli per le m. delle bandes di Luigi XIV; tale forma prevedeva due parti di otto battute ciascuna, entrambe ripetute. In .
Scienza militare
Nel linguaggio militare, colonna di m., l’insiemedelle truppe in m.; unità di m. (e scaglione di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...