Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] con riferimento a sistemi in cui alcune proprietà delleparti microscopiche costituenti sono sia congelate (o molto conducono, attraverso le sinapsi, ad altri neuroni, insieme a rappresentazioni diverse provenienti da vari ambiti disciplinari.
Un ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] in testo cifrato è detta cifratura, mentre la ricostruzione del testo in chiaro a partire dal testo cifrato è detta decifratura. L’insiemedelle operazioni che devono essere effettuate durante la cifratura e la corrispondente decifratura prende il ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] è quella di essere un'attività che coinvolge l'insiemedella collettività, di cui evidenzia i valori sociali, di abitazioni del dio, il quale alloggia in una delleparti più interne e segrete dell'edificio (il greco νάος). In molte civiltà del ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Partedella fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] processo può essere inteso come il precedente pensando che le varie parti di una linea spettrale battano fra loro; si ha che per molecolare. ◆ [FSN] S. neutronica: l'insiemedelle tecniche di analisi strutturistica fondate sulla diffrazione di fasci ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insiemedelle attività che hanno a che fare [...] dello Stato, le lotte dei partiti, le relazioni e i conflitti tra gli Stati. L’analisi della politica è propria della dottrina dello Stato, della scienza politica e della analisi accettabili o non sfidabili dall’insieme del corpo sociale, poiché in ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] la disposizione relativa e il dimensionamento relativo delleparti principali (combustibile, moderatore, riflettore, della g. proiettiva, della g. iperbolica come pure della g. ellittica. ◆ [ALG] G. proiettiva: è l'insiemedelle proprietà delle ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] di collettività più o meno estese, all’interno delle quali si instaurano rapporti di interdipendenza e interazioni di vario tipo.
Possiamo quindi definire una società come un insieme di individui o parti tra cui si stabiliscono rapporti più o meno ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] ] S. delle immagini: nella tecnica della trasmissione di immagini, la ricomposizione delle immagini a partire dalla successione ordinata e combinate in modo da dare luogo all'insiemedelle (relativ. poche) soluzioni indipendenti, assai significativo ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insiemedelle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] varie parti del corpo attraverso le loro superfici di separazione: v. elasticità, teoria dell': II 252 c. ◆ [FME] Uno dei tre movimenti essenziali dei muscoli laringei che partecipano all'attività motoria fisiologica faringea: v. fonazione: II 669 d. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] la l. straniera indicata, neanche con l’aiuto delleparti, applica la l. richiamata mediante altri criteri concetto di l. ha un significato essenzialmente religioso, come insiemedelle norme rivelate direttamente da Dio al popolo ebraico; in ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...