Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] 'unità dell'insieme, che giustamente è chiamato Universo. La legge universale dell'analogia mantiene l'unità nella diversità; così, per quanto riguarda le piante "tutte le parti di queste corrispondono alle parti degli animali, [...] la parte bassa ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] V, cap. 12.2-12.3; v. Marshall, 1919, pp. 196, 397; v. Schumpeter, 1954, parte IV, capp. 5.2b, 6.2b, 7.4a, 7.8e; v. Becattini, 1962, pp. 88-125; lavoro.
Ma la 'forza lavoro', come insiemedelle attitudini fisiche e mentali che sorreggono una ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] prospettiche della pittura, quale si è manifestata negli ultimi secoli della storia europea. L'insieme fornisce all'altezza della testa, delle spalle e dellaparte inferiore del corpo.
La classificazione tipologica e funzionale dell'anatomia umana e ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] come anche gli organi del corpo vengano descritti separatamente e non come parti di un tutto che li unifica. La parola σῶμα, infatti, disponibile è ancora in grado di assemblare l'insiemedelle funzioni che un cervello è capace di svolgere. ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] agli stimoli, sono visibili all'esterno, ma tutto l'insiemedelle forze componenti l'attività istintiva è noto solo attraverso Darwin definì così l'istinto: "Un atto che esige per parte nostra una certa abitudine, quando si compia da un animale molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] usata per riferirsi a sistemi in cui alcune proprietà delleparti costituenti microscopiche sono sia congelate (o variabili molto che coinvolge il disordine, è quello della percolazione. Consideriamo un insieme di elementi, conduttori o isolanti, ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] è rappresentato da relazioni che promuovono l'interconnessione tra le parti. Tali relazioni hanno la forma di un segnale. formularono in maniera rigorosa il problema dell'esistenza di un 'codice genetico' (l'insiemedelle regole con cui una sequenza ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] tripartizione, storicamente e concettualmente fondata: "chiamerò queste tre parti o elementi - egli scrive - il civile, il che il soggetto vede definito il suo status, l'insiemedelle prerogative e degli oneri che caratterizzano la sua condizione ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] (Giordano da Rivalto 1867: 318), la trasmissione di gran partedelle sue prediche si deve al contributo di ambienti religiosi femminili. 1970 Paolo VI promulgò il nuovo Messale, cioè l’insiemedelle norme e delle orazioni per la messa, a cui è come ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] vivente, perché ciò che possiede in più è l'insiemedelle proprietà psichiche, è opportuno descrivere qualitativamente la psiche. capacità di rappresentarsi il proprio corpo è partedelle funzioni e dello sviluppo dell'Io. In senso figurato (ma non ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...