GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] testi metastasiani, attenendosi, quindi, almeno per la gran partedella sua produzione seria, allo schema melodrammatico propugnato dal vocale e si intensifica, vivacizzandoli, nei pezzi d'insieme ove si realizzano, in una perfetta fusione poetico- ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] portò anche a fondare nel 1932,e a dirigere sino al 1936 insieme con N. De Pirro, la rivista Scenario, e a dirigere, 'Amico nel 1953 aveva dato alle stampe una piccola partedelle sue ultimo cronache drammatiche col titolo Palcoscenico del dopoguerra, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] ; è di questo periodo il poema, assai polemico e in parte autobiografico, Un figlio dei tempi (Torino-Roma 1905), in cui 149-156 (Il Mantellaccio), ne individuava il carattere intimista della ispirazione; insieme G. A. Borgese, in uno studio su Il ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Plauto (1973), Il Pluto di Aristofane (2002).
Insieme alla scoperta delle vocazioni d’autore e di regista, Foà incrementò (Roma 1991).
Sulle scene raccolse consensi per l’interpretazione dellaparte di Lorenzo de’ Medici in Fiorenza di Thomas Mann ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] ventina tra farse e opere, la maggior partedelle quali di genere comico: e con tal genere fu dapprima identificato. Il sodalizio con Foppa proseguì e s’intensificò proprio nel primo decennio del secolo: insieme ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] tournée in giro per la Liguria. In seguito, insieme con la direttrice del Podestà, tale Colombazzi, e l'autore, deteneva addirittura i diritti d'autore delle commedie che rappresentava.
D'altra parte egli, senza l'ausilio di scuole o maestri, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] 1885 con una particina di sfondo; chiamato da C. Rossi per parti di "generico" nella quaresima del 1886, lasciò ben presto la . ricostruisce le varie fasi della malattia e impernia l'azione sul crescendo fisico, e insieme psicologico, del male. Appena ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] , insieme con la madre, in una beneficiata a favore di A. Majeroni, nel ruolo di Jolanda in La partita a carteggio di V. Talli, Milano 1931, pp. 9, 91; A. Lancellotti, I sovrani della scena, Roma s.d., pp. 531-550; R. Simoni, Teatro d'ieri, Milano ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] in prima al teatro Comunale di Modena il 13 dicembre dell'anno precedente (parte di Eloisa), e ne La Suonatrice d'arpa di D Donna in seconde nozze di P. Giacometti, portata dalla C. al trionfo insieme con La Vita color di rosa di T. Barrière e H. de ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] proprio grazie a questo "debutto" drammaturgico della celebre maschera che buona partedella storiografia si è limitata a tramandare il attività risalgono al 1589, quando è documentato proprio a Napoli insieme ad altri comici.
Del F. non si hanno più ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...