COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] eserciti tedeschi già addossati nei domini italiani ciascuna delleparti cercava di promuovere l'elezione d'un pontefice codici e libri, mette insieme una galleria di ritratti degli antenati, redige una genealogia della famiglia e medita di ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] col naufragare nell'imprevedibile e mutevole gioco delle alleanzé e delleparti nell'Italia settentrionale. Non riusci a quest'ufficio gli fu concesso a vita.
Nel maggio del 1249, insieme con re Enzo, figlio di Federico II, venne catturato a Fossalta ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] del 1302 si cominciò a colpire con l'esilio i principali esponenti bianchi.
Il 4 aprile il D., accusato insieme con altri esponenti dellaparte bianca di aver tramato contro la vita di Carlo di Valois, fu da quest'ultimo condannato ill'esilio ed ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] per aver fondato insieme con G. Fasoli una sezione dell'Internazionale a Rocca Imperiale, piccolo centro dell'alto Ionio problema dell'organizzazione delle forze operaie, riusci a cogliere, al di sopra delleparti, la vera sostanza della questione, ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] (ibid., c. 71r: 12 maggio 1507). La lotta delleparti aveva dapprima fatto giungere alle maggiori cariche i seguaci del Savonarola secentesca, insieme con le altre opere è pubbl. a cura di G. Berti ed E. Tongiorgi; la copia autografa delle Storie ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] (13 ag. 1447), il C. fece parte del Consiglio generale della Repubblica ambrosiana: nel 1448, dopo la conquista di Piacenza da parte di Francesco Sforza, assolse all'incarico di recarsi a Bergamo, insieme con altri oratori, nel tentativo, fallito, di ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] nel maggio del 1522 il nono libro delle sue Historiae perché lo esaminasse insieme con gli altri dotti mantovani. Il suo 1506 che è il documento decisivo per l'attribuzione al Mantegna delleparti del quadro da lui eseguite. Due anni dopo, nel giugno ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] era spostata apertamente verso il partitodell'Impero e quando il 28 maggio 1266 un colpo di Stato, compiuto dal capo della "pars Ecclesie", Baldo da Froa, spezzò di nuovo l'equilibrio, il D. dovette rifugiarsi, insieme con i fautori dei Pelavicino ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Maria: la missione fallì per la reciproca diffidenza delleparti.
Il G. proseguiva intanto nelle trattative per a fianco di quest'ultimo quando nel 1450 il condottiero entrò, insieme con Bianca Maria, in Milano. Fu ripagato dal nuovo duca per ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] insieme con il padre.
Nel 1335 partecipò alle operazioni perugino-cortonesi contro i Tarlati occupando nell'ottobre Foiano, Gargonza, Rondine. Ma a parte .
Il logoramento delleparti, con il pericolo di un rinnovarsi dell'ingerenza milanese - ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...