CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] località nell'Alto Palatinato e sul fiume Lech che facevano parte del dovario della madre di C., Elisabetta, la quale fu indennizzata con alcuni territori confinanti con il Tirolo. Insieme con gli altri possedimenti svevi passati ai Wittelsbach dopo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] questo decreto si sarebbero appellati i sostenitori dellaparte imperiale, per le successive elezioni. Nello cura di A.M. Stickler, 1972-89. Gli Studi Gregoriani sono un insieme di saggi, note erudite, discussioni metodologiche, a volte - come nel ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] nel secondo trattato di Asti avevano visto le "esequie" della Spagna) e delle impazienze manifestate da più parti (come se, insieme con la reputazione, anche la potenza militare della corona cattolica fosse ormai "morta e sepolta"), per rompere gli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 'invio, sempre da parte del papa, del 21 marzo, della rosa d'oro attestante particolare stima pei Gonzaga.
F. paventava che il concilio divenisse, per lui, un dispendio e, insieme, una perdita d'autorità. Perciò si premurò di pretendere la copertura ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] stabilì a Morgex con l'altro fratello conte della Moriana, insieme al quale seguì, nel giugno-luglio seguenti, del 1821, a cura di T. Rossi-C. P. Demagistris, Torino 1927 (part. E. Milano, Documenti ined. sulla reazione assolutista dopo i moti del '21 ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] ritorno visitò, a Roma, S. Pietro in Montorio che faceva partedella Congregazione. Al più tardi nell'ottobre 1291 era di ritorno a con il suo consenso o con la forza. Tutti quanti insieme si recarono dunque a Sulmona, dove però non ritrovarono più ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] opera che, raccogliendo i consensi dellaparte "italianisante" dei moderati e dell'ala liberale degli antigiacobini, si accese la speranza di realizzare l'unità italiana come parte del "grande insieme" di nazioni e di popoli che trova nella Francia ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di stato divenne il bersaglio degli infuocati memoriali dell'una e dell'altra parte (un'udienza concessa da Pietro Leopoldo finì profughi politici italiani, che egli utilizzò nell'amministrazione locale insieme con non pochi Corsi, con i quali era ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] tenuta dal G., che era stato pure mandato dal papa, insieme con il cardinale Ippolito de' Medici e Iacopo Salviati, a XV.
Poco dopo il G. rimase infermo gravemente. Trascorse una partedell'autunno del 1539 in campagna. Morì a Firenze nella sera del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] infatti salpò cinque giorni dopo.
Il C. e i Veneziani rimasero insieme fino a Creta prima, ove giunsero ai primi di ottobre e poi Tribunale del Patrimonio, che si occupava dellaparte finanziaria dell'amministrazione era stato definito da Scipione di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...