Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] raggiunto «quell’armonia interiore che è insieme l’ideale della saggezza pagana e della pace cristiana», tenne la sezione « prosternarsi (La situazione politica. Problemi nazionali e compiti del Partito d’azione, discorso del 9 luglio 1944 al circolo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] indire l'assemblea del patto di Roma.
In realtà nessuna delle due parti in quel momento era in grado di effettuare il congresso, repubblicani qualche mese dopo firmarono insieme un lungo indirizzo Alle consociazioni delle società popolari d'Italia (L ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] per formare un nuovo governo, il Salvagnoli e il Lambruschini, che avrebbero dovuto farne parteinsieme al Ricasoli, lo invitarono ad assumere il ministero della Guerra; invito però da lui respinto recisamente. Caduto questo progetto, si costituì il ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] tra i novatori e il mecenatismo di una parte almeno della maggiore aristocrazia, non pose nulla in istampa direttamente principale del suo nutrito carteggio col principe Doria, ed insieme lo sfondo di alcuni interventi forensi e di altri suoi ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] Da allora il C. fu, insieme con il Cattaneo, l'ispiratore dell'opposizione condotta dal piccolo ma letter to the London "Times",ibid. 1894.
Fonti e Bibl.: Una partedell'archivio Cernuschi è conservato presso gli eredi (a Mentone ed a Genova). ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] dopo alcuni episodi popolari di protesta contro il partitodella resa, culminato nell'assalto a palazzo Querini-Stampalia K. Gorzkowski. Nel pomeriggio del 27 agosto il M. salì insieme con gli altri proscritti sul francese "Pluton", diretto a Corfù, ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] delle Relazioni Estere, dove si curavano i rapporti con Bonaparte e dove quindi risiedeva il potere effettivo. Insieme 1939 (l'epistolario cui l'autrice si riferisce fa partedell'archivio Littardi-Sauli, attualmente inconsultabile perché in via di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] , che chiamava "gloria de nostro seculo" (6 luglio 1513), insieme con le lodi del Castiglione (Il cortegiano, I, cap. VI del suo carattere.
Si ritiene che Ludovico Ariosto facesse partedella sua famiglia fin dal 1503, quando ilpoeta compose un ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] in una positiva chiarificazione, in tempi ravvicinati, da partedello stesso Ferri.
Alla luce di quanto detto, il F socialista, svoltosi in ottobre a Roma, il F. rappresentò insieme a O. Morgari la corrente detta integralista, che si proponeva ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] (marzo 1846). Con i Casi di Romagna il partito moderato usciva dalle zone dell'alta politica, dei dotti volumi, e scendeva nelle soltanto a sprazzi e a scatti, la visione d'insieme lungiveggente, l'energia coordinatrice, la cultura tecnica nei ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...