GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] re tra il pomeriggio e la sera del 23 agosto, insieme con la regina madre, Birago, Gonzaga, Enrico d'Angiò, il G. ottenne la restituzione delle piazzeforti. In cambio, l'Anselme, che aveva ormai accettato il partitodell'ordine, ebbe il governo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] comitato direttivo era entrato a far parte nel 1969. Sono in seguito stati raccolti, insieme con saggi nuovi e spesso con “imparare a dimenticare chi siamo e come pensiamo” (Filosofia e storia della filosofia, in La filosofia, a cura di P. Rossi, 2° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] degli allodi e simili altre innumerabili notizie, che tutte insieme formassero un’intera dipintura dell’Italia d’allora.
Nel sottotitolo delle Antiquitates italicae Medii Aevi, uscite a partire dal 1738, leggiamo la versione latina di quelle antiche ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] a Matteo Rosso Orsini una adamantina scelta di parte a favore della Chiesa, ha probabilmente proiettato su di lui le la Curia a Perugia alla fine dell'anno, viene inviato dal papa, nell'agosto del 1252, insieme con il cardinale Riccardo Annibaldi, in ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] presso Costanza favorì poi l'ascesa del L. che entrò a far parte del seguito dell'infante Pietro; dal 1268, infatti, troviamo il L. sempre vicino al principe.
Il 6 sett. 1270 fu investito insieme con la madre dal re Giacomo I d'Aragona di Vall de ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] commerciare, spostandosi in particolare a Smirne e in altre partidell'Asia minore, dove visitò le rovine di Troia, non degli agenti più attivi e spericolati. Giusto il C., insieme con un altro mazziniano, Carlo Saltara di Ancona, aveva contribuito ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] alle truppe angioine. F. fu fatto prigioniero insieme con molti dignitari angioini. Riottenne la libertà solo questo, Giovanna di Valois. Ma questi avrebbero ricevuto la loro partedell'Impero come feudo da F., che da solo avrebbe portato il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] e la propria ricchezza. Questa esigenza, come peraltro quella della costruzione di linee di difesa con le loro torri di guardia, richiedeva conoscenze tecniche da parte degli architetti, insieme alla pronta disponibilità di mano d'opera da reclutare ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] inizio di una serie di successi militari che, se da una parte costituirono anche la sua fortuna economica, dall'altra acuirono i di turbamenti nella Marca. Le decisioni della Dieta di Mantova, insieme con altre, apparivano troppo onerose sia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , contrassegnato da una parte dalla promulgazione di capitula episcopali a lui indirizzati, dall'altra dall'emanazione di un capitolare relativo alle res seculares rivolto all'insieme dei fedeli, in primo luogo ai responsabili della cosa pubblica; il ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...