ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di gentiluomini ferraresi per ricevere l'arciduchessa d'Austria Barbara, destinata in sposa al duca. Il 19 dicembre dello stesso anno prese parteinsieme con lo zio Ippolito al conclave indetto dopo la morte di Pio IV. In quell'occasione i due ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] signore, Filippo Maria Visconti. Convocato a Venezia nel marzo del 1432, insieme con G., il Bussone vi giunse il 7 aprile; processato, fu di vittoria ma venne anche privato di buona partedelle precedenti annessioni lungo il confine occidentale, tra ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] a nove anni egli andò a proseguire gli studi a Roma, insieme con i fratelli Luigi e Odoardo. Dapprima fu mandato presso il '94 il vicario di Fivizzano lo dichiarava "appartenente al partitodell'Assemblea Nazionale" e ne scriveva allarmato a Pisa e ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] al cimento", sino a che, sopraggiunto il de Souches, "tutti insieme fecero voltar faccia" al nemico, con gravissime perdite.
Avanzato di dunque la presenza in Transilvania, a partire dall'autunno, delle forze cesaree e suscettibile di complicazioni: ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] con un complice per futili motivi, era stato da questo tradito insieme con tutti i congiurati -, non è invece dato di sapere in a favore del quale, dimostrando di non fargli certamente carico dellaparte avuta nella sua rinuncia a Cipro, sin dal 1500 ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] da buona partedell’opinione pubblica come un’ulteriore dimostrazione della volontà e capacità delle istituzioni dello Stato di agire per garantire l’impunità dei propri uomini. Poche settimane dopo la sospensione del processo, insieme a un ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] ricordando quei momenti; il generale plaudiva istintivamente all'occupazione della città da parte di D'Annunzio e dei suoi legionari: "Era . È in questo parallelismo, in questo "correre insieme" mantenendo però le proprie caratteristiche e le proprie ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] il mito del papa liberale. Ci fu un tentativo di reazione da partedell'autorità, e il B. fu il protagonista principale del primo processo nella partecipazione ai congressi degli scienziati italiani, insieme al suo genuino interesse per la zoologia, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] oltre questa, nelle colonie, nelle "Indie", nelle "varie partidell'America".
Ricca quindi di notizie più o meno certe, di al suo desiderio d'una "vita più comoda e tranquilla"; e, insieme, gradita al re ché così lo mantiene al proprio servizio - la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] farlo protagonista della Roma postridentina pensò Gregorio XIII che su suggerimento di Neri lo incaricò, insieme con libro l’opera appare come una storia sacra della Calabria e della Lucania a partire dal 10° secolo. I Normanni sono lodati per ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...