Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] sistemi di monitoraggio, dispositivi e procedure di manutenzione, sistemi di gestione delleparti di ricambio ecc. (➔ logistica). Il sistema di s. alla progettazione è un insieme integrato di programmi software di ausilio al progettista (➔ CAD), per ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Insiemedelle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] di ferro, o usbergo, che progressivamente coprì tutte le parti del corpo. Per proteggerla da pioggia e sole i ferro. In Estremo Oriente la lavorazione dei metalli per la fabbricazione delle armi è antichissima. In Giappone comparve nei sec. 14° e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la produzione di A. Bevilacqua, mentre sui temi di una memoria storica e insieme privata insiste, variamente e con diversa fortuna, una larga partedella narrativa italiana. Sul tracciato di un doloroso e scoperto autobiografismo si muove L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . La rivendicazione della riunificazione avrebbe costituito, insieme alla pretesa di essere l’unica partedella G. legittimata a parlare a nome dell’intero popolo tedesco, un motivo costante dell’identità politica dello Stato tedesco-occidentale ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] lo scenario geopolitico della seconda g. mondiale (conflitti inter-statali); ma a partire dalla fine della g. fredda, armato, sia internazionale che non internazionale, con un insieme di regole applicabili nei rapporti tra i belligeranti (ius ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] ) nel 1929 instaurò un governo dittatoriale che soppresse i partiti politici e mutò il nome in Regno di Iugoslavia. soppressione dello statuto di autonomia della regione (insieme a quello della Voivodina). A ciò si accompagnò l’aumento delle tendenze ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] già scarsissima pendenza dei fiumi. Il limite meridionale dellaparte europea è segnato, tra Mar Nero e Mar ´berg) ed E. Petrov (pseudonimo di E. Kataev), che scrivono insieme Dvenadcat´ stul´ev («Le dodici sedie», 1928) e Zolotoj telënok («Il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] insieme ad altre colture come quelle della soia e della colza. Risulta al contrario in progresso l’ortofrutticoltura intensiva, concentrata nelle aree periurbane e caratterizzata da investimenti e rese elevatissimi.
L’allevamento, a partire ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Canada, ai 31 negli Stati Uniti e ai 56 nel Messico. Gran partedella popolazione si addensa nelle aree metropolitane (a cominciare da quelle di New cielo aperto. L’industria mineraria nel suo insieme ha perso il primato mondiale che precedentemente ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , confermando la nuova direttrice di sviluppo dellaparte occidentale della città, divenuta poi stabilmente l’area G. Platti, D. Alberti, B. Galuppi. Nella musica d’insieme (concerto grosso, concerto per violino e orchestra), ad A. Vivaldi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...