ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] ucraina e biancorutena che l'unità della fede poteva essere facilmente conciliata con la diversità del rito. Egli lasciò Roma nella primavera del 1591 insieme con il Maciejowski, legato del re Sigismondo III, e partì per la Polonia.
Durante i tre ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] , profittando della debole situazione militare, in cui si trovava il legato per aver licenziato una partedelle truppe ai insieme, di giurista, a ottenere la riconciliazione fra Francia e Borgogna (21 settembre). L'A., che aveva avuto una parte di ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] della società clericale come elemento fondamentale nella vita dell'ecclesia e della città, unite insieme e distinte, sta all'origine della creatori e gli interpreti di quella tradizione.
Perciò le parti più vive del Liber sono le ultime, quelle ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] navi olandesi all'ancora in quel porto. Il 7 luglio 1867, insieme con altri 204 martiri, venne beatificato da Pio IX.
Nella raccolta che il C. sarebbe l'autore della confutazione del confucianesimo, seconda delle tre parti di cui si compone l'opera ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] voti da più parti espressi di rafforzare dell'appoggio papale, procedette alla nomina dei nuovi lettori senza nemmeno consultare il cardinal camerlengo Annibale Albani; quindi, fatto cadere un progetto di riforma del cardinale Valenti Gonzaga, insieme ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] in risposta a Leandro testimonia il riconoscimento della fama del pontefice da partedell'"episcopus Spaniarum", cui invia il pallio (Houben). L'opera si presenta comunque come un insieme di passi gregoriani.
Una lunga tradizione ha attribuito a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] comando di una compagnia di cavalli. Giunto a Roma insieme con il fratello Carlo, l'Odescalchi fu introdotto al Beatrice Cusani. Si fermò qualche mese e finanziò partedella dipintura della cupola della cattedrale e a essa donò arredi. Solo il 2 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Il fatto che la quinta lettera di C. sia stata conservata - insieme con le attuali prime quattro - in un manoscritto di Bobbio, che con l'opera di Giona, la base della maggior partedelle biografie di C. a partire dal sec. XVII. I più antichi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] e poi confluita all'interno delle Constitutiones dello stesso pontefice (c. 1, Clem., V, 11) che, insieme con la costituzione "Exiit entrare a Praga. Il suo impegno si concentrò da una parte in tre scritti polemici contro gli ussiti, noti sotto il ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] lateranense del 1060 [Lib. de vita christ., IV, 87], a parte una lettera di Alessandro II inserita nel De arbore parentele, che a stato definitivamente dimostrato dal Perels, pp. XIX s.), l'insiemedell'opera di B., indicato di solito con i titoli più ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...