GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] a Padova in filosofia e teologia, fece probabilmente partedella famiglia di Pietro Donà, vescovo di Padova. Nel non era più osservata. Ancora, come delegato apostolico, insieme con l'arcivescovo di Spalato e generale dei francescani Zanetto ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] lo scisma. Dal maggio 1408 la maggioranza dei cardinali delle due parti prese l'iniziativa, si riunì in un unico Collegio e Aragona e di Navarra. La nomina e gli ampi mandati (nell'insieme 44 documenti) sono datati 22 giugno 1410. Il giurista M. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] politica dei papi e dei cardinali e danno anche un'idea della personalità dell'Eboli. La maggior partedelle epistole, 623 pezzi, sono tramandate insieme con l'Ars dictandi in un'unico corpus, la cosiddetta Summa dictaminis Thome Capuani.
Le lettere ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] così a far parte di quel circolo dell'Archetto che, proprio della traduzione italiana, pubblicata a Napoli per interessamento dello stesso Bottari (Dammig, p. 125). Durante il pontificato dell'amico Lambertini (Benedetto XIV) inoltre, il C., insieme ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] di luglio in nome dell'imperatore il legato pontificio. Il 10 dic. 1518 Massimiliano, sul letto di morte a Wels, convocò i futuri membri del consiglio di corte, fra i quali il B. per la Carnia. Questi partì da Trieste, insieme col suo segretario G ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] la nunziatura di Savoia. Il 24 maggio il C., insieme con Malatesta Baglioni nominato nunzio presso la corte imperiale, fu per scambi di prigionieri e perché i partigiani dellaparte opposta fossero trattati con indulgenza nei territori occupati. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] d'Oltralpe. Insieme con altri studenti intraprese un viaggio verso la Francia, soggiornando nella valle della Loira e verso una vita da eremita, ma dopo la scoperta da parte di Erloino delle sue intenzioni, accettò di vivere a Bec e di assumere ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] si trovò nuovamente contro il partito francese. A questo punto il C. si riavvicinò clamorosamente all'inviato francese, il duca di Chaulnes ed insieme con questo e con il Rospigliosi, una volta ottenuta conferma dell'esclusione del Vidoni, stabilì in ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] ) insieme con i suoi confratelli e il "sacro concilio" in merito agli scellerati eccessi dell'imperatore guarda bene dal sottoporre la bolla a una formale approvazione da partedell'assemblea conciliare, aggiungendo, a scanso di equivoci, che era ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] ilpiacere e profitto insieme, che io provava ne' libri istorici, come se fin da quel tempo nel barlume di quell'età il natural mio genio mi facesse antivedere l'impiego delle due nunziature... un presagio a me medesimo de' parti istorici..." (Memorie ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...