DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] cui i dieci sermonì sulla provvidenza di Teodoreto di Ciro. Insieme con l'Onesti e altri tradusse il Petit traicté de una volgarizzazione del Nuovo Testamento. Prima della fine del 1552 sposò una ex monaca e partì alla volta di Ferrara; è possibile ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] Compagnia di Gesù.
Il 5 luglio 1704 il M. partì alla volta delle Filippine, dove rimase nella capitale, Manila, per alcuni della enclave portoghese, Giovanni Cazal, il capitano generale Diego Pinho de Teixeira, nativo di Goa ed ex domenicano, insieme ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] questa veste - ma anche come teologo e oratore - nel 1409 prese parte al concilio di Pisa, tenendovi, il 25 marzo, il discorso d'apertura elesse papa Pietro Filargis, e il D., insieme con i domenicani della Toscana, prestò a lui obbedienza.
Nominato, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] e cercò di sedare i clamori della folla. Verso mezzogiorno fu chiamato in conclave insieme con Bartolomeo Prignano, vescovo di Bari offrì rifugio nel castello di Zagarolo. Roberto di Ginevra parti di notte; prima di lasciare Roma sembra avesse detto ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] F. era divenuto membro anche del S. Offizio, e poté così, insieme con l'Albani, dare inizio al suo attacco da posizioni di forza. natura della sottomissione da esprimere col formulario e il re, in parte per ragioni politiche, in parte perché ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] insieme con Francesco, per ottenere o difendere il Privilegiumpaupertatis;la sosta del santo presso S. Damiano circa due anni prima della morte, la partenza della altra parte, che lo stesso cardinale Ugolino fosse un ammiratore irriducibile della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] una riproposta di un partitodelle classi medie non fascista, di un partito dei non partitici, un partitodella democrazia «pura e stranieri, suggerendo prudente concretezza e insieme nobili ideali. In fondo, la parte del mero osservatore – sia come ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] universale di tutte le professioni del mondo.
Si trattava di un insieme di 155 discorsi, ciascuno dedicato a una o più professioni o si conclude con un Ragionamento dell'autore a' spettatori sopra quella partedell'hospedale, che contien le femine ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] imporre una mediazione diplomatica.
L'invasione del Regno portoghese da partedell'esercito del duca d'Alba Fernando Alvarez de Toledo nell residenze. Già intorno al 1557 aveva acquistato, insieme con il fratello Marco, il territorio di Garovo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] storia personale del C. s'identifica in gran parte con quella della sua produzione intellettuale; questa però non ebbe un Muratori, ed insieme l'influsso più sotterraneo, ma decisivo, del razionalismo filosofico e dello sperimentalismo, che opera ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...