Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] economista Ermanno Gorrieri3. Nel 1998, in occasione degli Stati generali della sinistra a Firenze, essi hanno contribuito alla fondazione, insieme con il Partito democratico della sinistra, i Comunisti unitari, La Sinistra repubblicana e i Laburisti ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] Aristotele dipendono, una dimensione ontologica - l'intero ha più essere dellaparte, la quale esiste solo in subordine a esso - che è G. offre allo studioso, in quanto al vasto insieme dei suoi scritti viene a corrispondere un addentellato biografico ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] (ep. 44-45, 56) – testi che nel loro insieme costituiscono una sorta di ‘autobiografia al plurale’ del suo gruppo e Leclercq nel 1947 e nel 1957.
A partire dalla metà del secolo lo studio della figura e dell’opera di Pier Damiani si è sviluppato ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , in sostituzione del fregio o tra i tralci vegetali e i cordoni geometrici delle decorazioni laterali. L'i. è divenuta in tal modo parte integrante, insieme alle pagine e ai riquadri istoriati, di un sistema complesso che richiede la presenza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] pronostici ‒ e ciò vale del resto per gran partedella scienza popolare ‒ avevano le loro radici nella cultura Galeno e nel cosiddetto Liber Vaccae, gli experimenta possono comparire raggruppati insieme (per es., Oxford, Bodl. e Museo, 219, ff. ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] Samosata (ibid., p. 127). Posizione più dura manifestò Alessandro di Gerapoli, il vescovo coetaneo di Acacio di Berea: insieme avevano fatto partedella missione che a suo tempo, dopo il sinodo di Antiochia del 379, ne aveva portato a Roma gli atti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] insiemedella sua produzione letteraria è imponente sia dal punto di vista quantitativo sia per l'erudizione, la molteplicità degli interessi e per la versatilità nello scrivere: nonostante ciò nessuna delle sue opere è entrata a far parte viva della ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] bocca di padre Gemelli ho avuto anche l’approvazione delle autorità dall’altra parte del Tevere». Il 7 novembre 1938, in una un’immagine diffusa e difficile a morire, che mette insieme fenomeni di ben diversa natura, alcuni soltanto veri: dall ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] viene scarcerato il 1° dicembre 1566 e fatto partire, "insieme col suo processo", alla volta di Roma. Una volta tanto rispettata l'"autorità" della Sede apostolica da parte d'una monarchia tendenzialmente prevaricante in fatto di "iurisdittione ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] la restituzione dei tituli a Simmaco. Insieme ai tituli al papa vennero reintegrati i pieni poteri pontifici. La pubblica ammissione di colpa, con conseguente sottomissione a S. da parte di Giovanni, diacono della Chiesa romana, fino ad allora ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...