Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] che ne rafforza la dipendenza dall’autorità ecclesiastica e insieme concede loro alcuni privilegi che vengono ritenuti dalla Chiesa la condizione migliore per il loro sviluppo e, da partedello Stato, una concessione che s’inserisce in un equilibrio ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] che coinvolge Dc e Partito nazionale monarchico.
La lista civica viene intitolata a Bartolo Longo, fondatore del santuario di Pompei, all’insegna dell’anticomunismo, della religione e della patria. Questa lista ottiene 11 seggi, che insieme ai 9 dei ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dell’art. 8 della Costituzione, con l’avvio della «stagione delle intese»121. Il lungo periodo trascorso prima della conclusione delle intese, con il rifiuto da partedello religiosa: sintesi per una lettura d’insieme, in Dall’Accordo del 1984 al ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di un piatto opportunismo di comodo e insieme una scoraggiante incapacità di coscienza critica (Candeloro quale aveva sconfessato con nettezza l’opzione temporalista dellaparte più retriva del cattolicesimo papalino, che avrebbe rinchiuso ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] arriva a tutto il primo decennio del nuovo millennio. La maggior parte dei sinodi (61) ha avuto una durata media dai tre ai al vescovo diocesano giurisdizione sulle altre Chiese e sull’insiemedella Chiesa.
35 A. Indelicato, Il sinodo dei vescovi ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] Diels). Il termine μῦθος però - che dal tempo dell'epopea fa parte del lessico - non viene ancora adoperato per designare quei del nostro secolo alcuni etnologi introducono nella Nuova Caledonia, insieme ai loro costumi moderni, l'usanza di scrivere, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , insieme alle migliaia di aziende familiari e di artigiani, sono certo una voce fuori dal coro del fordismo e della lotta dunque un caso che l’Italia presenti una ricerca da partedelle imprese che è troppo bassa; b) evitare la competizione cut ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] quali sarebbero stati i suoi rapporti con la Chiesa della penisola. Da parte sua, Giovanni Paolo II cercò da subito di Concilio con una pastorale «esplicita e ferma, ma insieme discreta e attenta agli elementi positivi» che emergevano nella ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] lateranense del 1060 [Lib. de vita christ., IV, 87], a parte una lettera di Alessandro II inserita nel De arbore parentele, che a stato definitivamente dimostrato dal Perels, pp. XIX s.), l'insiemedell'opera di B., indicato di solito con i titoli più ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] sin dal 1260. Ma un altro personaggio importante fece partedella stessa missione: Benedetto Caetani, poi Bonifacio VIII. Il spicco della grande manifestazione deve annoverarsi s. Bonaventura che G. promosse cardinale nel giugno del 1273 (insieme con ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...