Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Il caso dell'Eritrea è quello di una nazione composta da diversi gruppi etnici vincolati insieme dall'esperienza ha in realtà prodotto una reazione di rigetto da parte di gran partedella popolazione di fede sikh nello Stato del Punjab, soprattutto ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] politicamente l’Italia. Era questa la sponda di gran partedell’aristocrazia devota, a cui apparteneva Cristina, il cui in Remus, cit., p. 153.
69 Per uno sguardo d’insieme, dal colto al popolare, per gregoriano polifonia ed organo si vedano ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] non farsi eleggere6. Tra le motivazioni, la volontà di non essere parte di una camera che, correva voce, volesse «compiere la spogliazione ’autorità come forza ed esponente insiemedella sovranità popolare e della collaborazione sociale»,ibidem.
37 Si ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Il fatto che la quinta lettera di C. sia stata conservata - insieme con le attuali prime quattro - in un manoscritto di Bobbio, che con l'opera di Giona, la base della maggior partedelle biografie di C. a partire dal sec. XVII. I più antichi ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] piano ecclesiale. Si trattava in buona partedell’alone di influenza delle posizioni rosminiane, ma anche di più Cesare Cantù, Augusto Conti, Paris Salvago) continuavano a dichiararsi insieme «patrioti» e «cattolici», nel primo decennio post-unitario ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] legge, è essenzialmente assoluta e una, divisa in due parti, una delle quali distrugge l’altra!»43.
Di questo bisogno di delimitate le loro reciproche sfere di attività – collaborare insieme.
Il Santo P. ritiene questa collaborazione tanto più ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] limiti con cui si trovavano ad affrontarle. La maggior partedelle lettere aveva una visione assai chiusa, un respiro corto volta»17.
Sin da queste prime vicende la Cei mostrava insieme al suo volto autoritario anche la sua scarsa efficienza. La ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Per la prima volta, infatti, le riforme costituirono un insieme compatto di misure organicamente legate all'interno di un tra Roma e le province più ricche e sviluppate dellaparte settentrionale dello Stato (Marche e Legazioni) - che vi si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] e poi confluita all'interno delle Constitutiones dello stesso pontefice (c. 1, Clem., V, 11) che, insieme con la costituzione "Exiit entrare a Praga. Il suo impegno si concentrò da una parte in tre scritti polemici contro gli ussiti, noti sotto il ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] il Parentucelli è impegnato ancora una volta in Germania, insieme con Giovanni di Carvajal, auditore di Camera. I e imperatore designato, si esprimesse per l'abbandono da parte tedesca della neutralità tra il pontefice eletto da Basilea e quello ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...