Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] ottenere prima di morire (26 aprile 757) una rettifica dei confini dellaparte di esarcato che aveva avuto per il tramite di Pipino, facendosi apostolica Chiesa di Roma che ci portarono via insieme con i nostri patrimoni quando abbatterono le sante ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] i peggiori difetti, sì che da questa commistione scaturì «un’invenzione messa insieme dalla malizia umana. Non avendo essa nulla di divino, e sfruttando la parte irragionevole dell’anima nostra che è incline al favoloso e al puerile, riuscì a far ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , la spaccatura fra il cosiddetto partitodella fermezza e quello della trattativa in cui si divise in nascosta a Roma ai tempi di Kappler. E il maggiore Tompkins sempre insieme ai partigiani, «Patria indipendente», 18 febbraio 2007, p. 29. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] si avvicinò nel 1901-1904 e poi con la fondazione da partedell’Unione economico-sociale pei cattolici italiani di due segretariati nazionali fatto che qualcuno avesse cercato di tenere insieme confessionalismo e sviluppo economico cooperativo. Nel ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di Roma, furono infatti numerosi i casi di vescovi presenti insieme al popolo e alle autorità cittadine ad accogliere la famiglia costituire un’utile occasione per un conversione di strategia da partedella Santa Sede. Tra la fine del 1886 e l’inizio ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] il regno di Candragupta (III secolo a.C.), il patriarca Bhadrabāhu si sarebbe trasferito a sud, nel Dekkan, insieme a una partedella comunità, dopo aver incaricato il suo discepolo Sthūlabhadra di occuparsi di quelli che restavano al nord. Costoro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] di posizioni planetarie (in ordine variabile), accompagnati da rari riferimenti all'ascendente e alla partedella fortuna. I quattro cardini sono citati tutti insieme soltanto in un oroscopo presente in un testo scritto e in cinque papiri. Circa ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 1931) ottenne largo successo, potendo contare sul sostegno da partedelle suore salesiane presso le giovani frequentanti i loro ambienti educativi
Se si abbracciano con uno sguardo d’insieme le variegate esperienze di associazioni e movimenti ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] . Il simbolo appare di norma sulla parete principale dell’insieme o sulla volta, quasi sempre all’interno di una a Ravenna, e forse addirittura rifece i mosaici dellaparte alta dell’arco absidale, che hanno un’intonazione apocalittica fortemente ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] il momento e il luogo del suo riscatto politico e civile, e, insieme, della sua rinascita spirituale e religiosa. Questa posizione fu condivisa, in seguito, da buona parte del mondo evangelico, toccando i metodisti (soprattutto episcopali) e financo ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...