L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] contenuti particolari. Il primo per lo più faceva parte integrante della comunità e ne esprimeva in maniera immediata la con il termine di "disciplinamento" e di cui furono strumenti, insieme con la Curia e la gerarchia, alcuni Ordini, in particolare ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] difficile stabilire l'identità, ma che certamente non corrisponde più all'insiemedella popolazione romana beneficiaria dell'annona pubblica. Il vescovo provvedeva inoltre con la sua parte, non solo ad alcuni casi particolari di "poveri decaduti", ma ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] e far ripetere, a singoli o a tutta la classe insieme, le risposte del testo, fino al loro apprendimento. Questo episcopati del Nord Italia erano riusciti a dotarsi a partire dalla fine dell’Ottocento, cioè il compendio lombardo-piemontese (1896) che ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e accusava il capo del governo di averlo estromesso, insieme ad altri membri della direzione, «da tutte le decisioni di maggior rilievo, da ogni possibilità di influsso sulla politica del partito»; in tal modo, aggiungeva Dossetti, si era fatta ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] arredo liturgico venne ripensato e ridisposto in funzione del coro, che si distingueva dal resto dell'edificio. L'iconografia mariana entrò a far parte di questo insieme e ne trasse pieno significato: la Vergine con il Bambino su un pannello di marmo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] trovare propugnatori anche dopo l’abbandono della scena pubblica da partedell’ex vicesegretario del partito. Sin dal suo rientro a Bologna 2007, pp. 137-170.
16 F. Franzoni, R. Prodi, Insieme, a cura di S. Zampa, Cinisello Balsamo 2005, pp. 66-68 ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] altro non lo riteneva degno di una replica diretta da partedella Santa Sede. Fu però deciso che al giornalista fosse , tramite cui si desume che Bilio era stato incaricato, insieme a Rampolla, di riassumere gli esiti del dibattito tenutosi in ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] una «parte più conservatrice del clero» da «quegli elementi del clero stesso genericamente favorevoli a un vago spirito di modernità ma assolutamente decisi a non passare i limiti». Richiamando quindi, insieme all’ostilità della cultura laica ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] cattedrale, ma incontrò anche Cavour e Garibaldi. Egli, insieme ad alcuni vescovi degli antichi domini sardi come i papa per non aver proibito ai parroci dellaparte italiana la celebrazione della festa dello Statuto53; moderati erano il patriarca di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] rafforzamento, in senso verticistico, del potere centrale, insieme all'ampliamento del raggio d'azione internazionale del papato . In primo luogo, la convinzione, diffusa nella maggior partedelle corti europee, che dopo la sconfitta subita a Lepanto ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...