GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] da Epifanio (Panarion, 31,5 ss.) trova riscontro nel testo copto dell'Epistula Eugnosti.
D'altra parte si è confermato che la ricostruzione storica d'insieme sul movimento gnostico proposta dagli apologisti è nella sostanza fuorviante. Essi tendevano ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] volte più estesa che le altre due insieme riunite, dà il tono generale al latino della Volgata, ed essa avremo principalmente in Wiegendrucke). Col sec. XVI, se da una parte il sorgere delle letterature nazionali con le loro versioni vernacole, e ...
Leggi Tutto
VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] voci). Questi scritti, che sono in parte biografie di Gesù Cristo e in parte esposizioni succinte della sua dottrina, sono i soli del ; non di un genere puramente biografico, bensì insieme dottrinale e parenetico; non di scritti con proponimenti ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464)
Leandro CANESTRELLI
Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] da C. Spearman nel 1904), attraverso i quali l'indagine psicometrica è rientrata in parte nell'ambito della psicologia generale (ad es. teoria dei due fattori dell'intelligenza: un fattore generale e un certo numero di speciali). Altri oggetti d ...
Leggi Tutto
SOTERIE (Σωτήρια)
Margherita GUARDUCCI
Così si chiamavano certe feste celebrate dagli antichi Greci, il cui uso sopravvisse anche nell'età romana. Come indica il nome stesso, le soterie erano dedicate [...] a. C.; ma già prima esistevano, in diverse partidella Grecia e delle sue colonie, feste che, se pure differivano nel nome nel cuore della Grecia ed erano giunti ad aggredire il santuario panellenico di Apollo a Delfi, i Coi, e insieme con essi ...
Leggi Tutto
ZERVANISMO (dal pers. zervān akarana "tempo illimitato")
Antonino Pagliaro
Più che rappresentare in seno allo zoroastrismo (v.) una setta con propria dottrina e cerchia chiusa di adepti, lo zervanismo [...] riflessi che se ne ebbero nel libro di Enoch in parti che risalgono già al sec. II d. C. (U
Quel che non si trova nei testi pahlavici dell'esegesi zoroastriana è l'affermazione che il tempo (1086-1133), il quale insieme con la setta degli Zervaniti ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] diverse concezioni della magia: la magia come arte appresa e come controllo occulto; come insieme di modo in cui viene concepito il processo di guarigione. La maggior partedelle tecniche magiche combinano l'invocazione di spiriti, l'uso di formule ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] per il movimento ecumenico nel suo insieme un problema reale, tale da richiedere, per raggiungere la visione ‛cattolica', una sintesi delle due prospettive, l'‛orientale' e l'‛occidentale'. D'altra parte, questo problema può forse servire a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] comando di una compagnia di cavalli. Giunto a Roma insieme con il fratello Carlo, l'Odescalchi fu introdotto al Beatrice Cusani. Si fermò qualche mese e finanziò partedella dipintura della cupola della cattedrale e a essa donò arredi. Solo il 2 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] due settimane si estese ai quattro quinti dello Stato. Fu necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in un mese ebbe ragione dei ribelli ma, a parte ritiri momentanei, rimase nello Stato fino al 1838, insieme con la Francia che immediatamente ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...