CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] istituire una commissione per la riforma della Chiesa che doveva riguardare sia i problemi spirituali sia quelli temporali, gli alti prelati come il basso clero ed i fedeli. Di essa faceva parte il C., insieme ad altri cinque cardinali, due auditori ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] di 3.000 ducati l'anno. Il 19 settembre Ercole partì da Ferrara per risolvere la questione dell'investitura di Carpi. In sua assenza, l'E. fu convinto a recarsi in Francia insieme con Renata, ma questa partenza, che avrebbe seriamente compromesso la ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] , come nel caso della 'scrittura parlante' diffusasi in Persia nel 12° secolo, formata da un insieme di corpi e teste divinità e quindi conferirle forma umana è comune alla gran partedelle religioni (dal buddismo, al politeismo polinesiano che vede ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] e gli appunti che portava con sé, pur essendo in parte recuperati nei giorni successivi, subirono danni irrimeaiabili. Il B. rientrò considerazioni sopra differenti materie, raccolte insieme dal B. verso la fine della sua vita; l'opuscolo polemico ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] difficoltà in questa sua missione sia da parte dei francescani della Bosnia, sia da parte del re Tvrtko II, tanto che ben e ancora nel 1449 esercitava questo ufficio. Ancora una volta insieme con Giovanni da Capestrano, nel territorio di Jesi e a ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] dell'insieme di opere in cui si manifestano le capacità, i tentativi, la sensibilità dell'uomo.La disputa sul culto delle quegli scritti di Agostino in cui l'attività artistica ha parte si erano valsi di un fascio di discorsive definizioni di termini ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] a Matteo Rosso Orsini una adamantina scelta di parte a favore della Chiesa, ha probabilmente proiettato su di lui le la Curia a Perugia alla fine dell'anno, viene inviato dal papa, nell'agosto del 1252, insieme con il cardinale Riccardo Annibaldi, in ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] e quello di Nonantola sacrificassero i loro oggetti preziosi per restaurare il tesoro della Chiesa romana.
Insieme con altri due fra i maggiori esponenti del partito gregoriano (Ugo arcivescovo di Lione e Rinaldo vescovo di Como), A. fu impedito ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] Castiglione, nominato legato nel Regno di Boemia e in Germania, insieme al quale nel marzo del 1422 si mise in viaggio per umanisti intorno al duca di Gloucester, della quale faceva parte il cancelliere dell'università di Oxford Thomas Chace.
Ancora ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] maestro, Gaetano Greco, discepolo dello Scarlatti e formatore a sua volta, forse insieme ad A., del Pergolesi, negli Abruzzi. I termini del dibattito oggi possiamo dedurli, almeno in parte, da alcuni documenti messi in luce di recente (O. Gregorio ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...