CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] quella di decano della Confraternita di S. Cecilia, insieme con Fux dall'anno della fondazione (1725); Hiller, Vierstimmige Motetten und Arien, III, Leipzig 1779, pp. 20-24; 7 parti di messa e 1 aria in C. I. Latrobe, Selections of Sacred Music, ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] significativi inserti corali, d'insieme e anche solo strumentali. Ma la cartina tornasole del nuovo atteggiamento drammaturgico dello J. sono soprattutto le rielaborazioni metastasiane, probabilmente curate in gran parte in prima persona.
A Stoccarda ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] quel vivo senso comico-grottesco che costituisce una parte cospicua dell'arte mia". Negli anni successivi vinse a presidenza (che dal 1930 al '36 era stata di A. Lualdi), insieme con M. Corti. Nel dicembre del 1930 fondò inoltre il Trio Italiano ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] al rhythm & blues a, perfino, Mahler e Vivaldi.
Insieme col jazz, che continuò ad essere un suo felice territorio espressivo da un giovane attore che gli è stato compagno nell’ultima partedella vita, Marco Alemanno. Che fu poi lo stesso che lo ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] Peri, E. de' Cavalieri e il Caccini. Nel loro insieme le musiche comprendono venti brani polifonici e soltanto quattro monodie ( F. Rasi, interprete dellaparte di Aminta nell'Euridice del Peri, G. G. Magli, interprete dell'Orfeo di Monteverdi, Maria ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] direzione di A. Toscanini, che, insieme con V. Tommasini e A. Smareglia, ne aveva ultimato la partitura sulle indicazioni e gli appunti lasciati dal Boito. Significativa la richiesta, da partedell'Ente italiano audizioni radiofoniche, di effettuare ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] desiderio di "stabilirsi... in Patria" lo indusse a partire, insieme col padre, da Vienna nell'aprile 1761 e i sei Quintetti, op. 36, 1786 (dei quali il n. 6 è intitolato Dello Scacciapensiero), i tre Quintetti, op. 39, 1787 (n.1 e n. 3: Pleyel ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] Il C. alla fine del 1872 partì dunque per Parigi: non molto sappiamo della sua vita nella capitale francese, giacché egli costituisce la caratteristica più pertinente ed insieme il messaggio più profondo e vivo dell'arte del Catalani. La cui ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] costituirono la felice trilogia di opere semiserie da cui dipese gran partedella sua fama: I fuorusciti (dramma giocoso, Anelli; 13 Arts dell’Institut national de France, succedendo a Charles-Simon Catel, da poco deceduto. In estate compose insieme ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] dirigere la prima mondiale di Atomtod di Giacomo Manzoni. Insieme al concerto scarlattiano del 1960, quest’unica altra sua giovanissimi provenienti da ogni parte del mondo alcuni grandi solisti e prime partidelle maggiori orchestre che Abbado ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...