BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] (a coppie). Quando tali sequenze vengono donate in un plasmide insieme al gene che codifica per la β-globina di coniglio e latte, prima di essere confezionato, viene riaddizionato dellaparte grassa e pastorizzato. Un originale sistema reattoristico ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] in quanto questi termini si riferivano a delle sindromi, a degli insiemi clinici specifici e non implicavano ancora la principale del disturbo o secondo lo stato di tensione delleparti solide) decadevano con il tramonto del sistema medico ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
Stefano Bastianello
Maria Rita Schifino
‘Fotografare’ le malattie
La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] la possibilità di ‘vedere’ le malattie del cervello.
Tutte le parti del corpo possono essere studiate con la TAC. Inoltre, gli scorrere sulla parte del corpo da esaminare) e forniscono immagini differenti a seconda della composizione delle strutture ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] e Steward, 1972; v. Bach-y-Rita, 1992). Esistono d'altra parte chiare indicazioni di come l'assenza di funzione o di movimento possa indurre modificazioni dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come ‟l'insiemedelle attività necessarie ad ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] sui vaccini e prende corpo l'insiemedelle conoscenze fondamentali sul complesso maggiore di geni strutturali che assumono il nome di GAG, POL ed ENV. Le proteine dellaparte più interna del virus (core) sono codificate dal GAG, il POL codifica ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] o di veglia, di riposo o di attività dell'organismo, ecc.
Le strutture che uno schema aggiornato (v. Hammel, 1968) può collegare insieme per l'operatività termoregolativa sono, come si è detto, molteplici. La parte relativa al sistema di controllo è ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] modalità del comportamento sintomatico e da quello del suo posto nell'insieme dei vissuti e dei comportamenti del paziente. La questione dellepartidell'Io attive nella genesi del sintomo e del comportamento sintomatico è essenziale nella ricerca ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] l'Accademia delle scienze e visitò collezioni statali e private. Insieme col Fabbroni fu affiliato alla loggia delle "Nove sulla rigenerazione dei nervi, osservazioni sulla struttura delleparti elementari del corpo animale. Quest'ultima sezione ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] ’utero pronta per un’eventuale gravidanza. Se l’ovocita non viene fecondato, esso viene espulso insieme a una parte del rivestimento dell’utero (mestruazione), e il corpo luteo degenera. Un nuovo follicolo si prepara per il ciclo ovarico successivo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , il nuovo embrione - sarà eliminata insieme all'endometrio e al sangue mestruale.
Il sincronismo della maturazione, della liberazione e della fecondazione dell'uovo, da una parte, e la preparazione dell'utero come ambiente idoneo all'annidamento ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...