CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] , insieme con Tina Belgiojoso, in via Kramer, presso la sede del "Ceppo", un ambulatorio medico con lo scopo di fornire nozioni di medicina ai giovani che si apprestavano a partire per le missioni e che fece funzionare prima sotto l'egida della ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] , che precede la trattazione vera e propria, di complessive 97 pagine. La semeiotica, secondo Galeno una delle tre parti "superiori" della medicina, insieme con la patologia e la fisiologia, ha per oggetto il rilevamento dei sintomi o segni che ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] tonsille, costituite da tessuto linfatico organizzato, appartengono, insieme con i vasi e altri organi quali milza, parte degli Invertebrati sotto forma di celemociti (Invertebrati inferiori) o emociti (Invertebrati superiori) prodotti da aree delle ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] i suoi successori per buona partedell'Ottocento.
Per quanto riguarda i rimanenti volumi dell'opera, l'autore vi lavorò insieme al Bicchierai e, sopravvenuta la morte del paziente, ne eseguì l'autopsia esponendone i risultati nella Istoria dell' ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] compagnia del III battaglione, insieme con Narratone. Il 26, all'imbrunire, gli avamposti della colonna Salomone vennero respinti , gli impediva a volte di montare a cavallo. Il F. partì nella seconda settimana di ottobre per Chambéry; da lì si recò ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] a insegnare medicina nello Studio della città che lo aveva visto studente, insieme con i maestri Cristoforo degli Onesti che si compone di due parti, costituite dai commenti alla prima e alla seconda particola dell'opera ippocratea, inizia "Dimissis ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] , con la finale assoluzione delle donne e la ribadita corresponsabilità dell'uomo nella pratica della magia, se da una parte rivela un cauto atteggiamento di critica verso la criminalizzazione della donna, mostra insieme il persistere di credenze ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] gennaio 1799, fu instaurata a Napoli la Repubblica; insieme con molti altri medici e in particolare con gli esponenti più vivaci della scienza, della cultura e dell'aristocrazia pugliese si schierò dalla parte del nuovo regime. Indossò la coccarda ...
Leggi Tutto
BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo
**
Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] 6) Bibl. Laurenziana, Ashburnham 217. Nel manoscritto si trovano solo alcune partidell'opera (Min. Pubbl. Istr., Indici, pp. 231-234; Thorndike, trattato del B. è pubblicato insieme con opere di altri autori.
Dell'opera intitolata: De aquis ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] al servizio dei Borbone-Parma, e nel 1817, quando Maria Luisa insieme con l'infante Carlo Ludovico prese possesso di Lucca, andò a risiedere e altri. Questo scritto costituì poi la prima delle quattro parti in cui il C. distribuì l'opera sua di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...