Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] parte dei Paesi dell'Africa e dell'Asia e nelle popolazioni originarie dell'America della celiachia; il rischio è maggiore quando il glutine è introdotto nella dieta del lattante in larga quantità; sembra essere invece ridotto se il lattante insieme ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] rende immediatamente sensibile l'influenza funesta, ma insieme la vocazione all'attività intellettuale, che Saturno conferisce inoltre ipotesi eziopatogenetiche riguardanti la diversità di consistenza delle varie parti del cervello (G.B. Morgagni, P ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] vita insieme con la relazione necroscopica, in cui è raffigurato il "polipo" formatosi all'interno di un aneurisma dell'arco aortico soggiorno a Montpellier, proponeva di dividerla in tre parti (strumenti chimici, operazioni chimiche e risoluzione e ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] bambina e come rivale da parte del figlio maschio: la risoluzione di questo insieme di affetti di amore e di di stringere un cuscino, un lembo della coperta ecc.) che, simbolizzando una parte di sé e una partedella madre, viene a rappresentare una ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] la peste bubbonica. Per l'applicazione pratica dei suoi studi, usufruendo dell'aiuto congiunto dei governi italiano e britannico, insieme con i suoi allievi Galeotti e F. Malenchini partì per una missione in India, ove la peste infieriva in forma ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] del padre, fu accolto insieme con i due fratelli maggiori nella casa romana di un medico nativo di Campagnano, amico di ad ambienti liberali e pur avendo fatto partedella Commissione medico-chirurgica della Repubblica Romana, il M. si mantenne ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] interventi chirurgici mirati a correggere le caratteristiche di alcune partidella testa e gli esiti di alcune sindromi malformative.
riduzione del volume delle mammelle attraverso l'escissione del tessuto mammario eccedente, insieme alla cute ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] e il fatto è significativo se si ricorda che, insieme con Antonio, il Perelli è stato ritenuto uno dei divenne partigiano attivo della sua causa. Dopo il ritorno in Toscana mantenne con il Paoli una fitta corrispondenza, partedella quale, per gli ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] sua modulazione esteriore, è più di una semplice presenza: è insieme presente e partecipante; ciò indica che la percezione non è di arrossire (ereutofobia).
L'esperienza fobica della possibile deformazione di parti del corpo (seno, naso, anche, ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] , ritiene ch'egli abbia ricevuto questo incarico, insieme con la cattedra di teologia e di medicina teorica 1746; G. Targioni Tozzetti, Relazione d'alcuni viaggi fatti in diverse partidella Toscana, Firenze 1777, XI, p. 410; G. Marini, Archiatri ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...