Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] quella di formare, insieme alle articolazioni e ai muscoli, l'apparato locomotore dell'organismo.
Filogenesi
di centro di ossificazione primario, da cui dipenderà lo sviluppo della maggior partedella diafisi, che compare nel corso del 2° mese di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...]
Nel mondo islamico l'istituzione di ospedali faceva partedelle funzioni pubbliche dei monarchi e degli alti ufficiali biblioteche degli ospedali, insieme a quelle delle corti, costituivano i loci classici della collezione di letteratura medica ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] movimento lo viviamo da osservatori, cioè quando partedell'informazione è di provenienza esterna al nostro corpo cui l'interpretazione dei fenomeni era ricondotta a un insieme di principi metapsicologici avulsi dalla concreta esperienza clinica. Il ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] nella regione sternocleidomastoidea, per attraversare poi il torace quale satellite dell'esofago, insieme al quale oltrepassa il diaframma; nella parte superiore dell'addome termina partecipando alla costituzione dei plessi vegetativi previscerali, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] della stima nei confronti dell'informazione diagnostica ottenuta attraverso lo strumento. Inoltre, cominciò a manifestarsi la tendenza a considerare il paziente unicamente come una collezione di parti malate, anziché come una persona nel suo insieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] autonomo per movimento ameboide, cit.); come pure dimostrò, insieme a Hertha Meyer, che se la recisione di una fibra scoperta del Nerve growth factor (NGF).
Partedella notorietà di Levi fu dovuta al successo delle sue opere didattiche, fra le quali ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] da organi di senso differenti per coordinare il movimento delle varie parti del corpo. Al fine di chiarire il modo in e sono ricombinati insieme solo a livello della proiezione collicolare. L'allineamento in registro delle varie mappe sensoriali ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] rappresentati dall'arto fantasma, cioè l'illusione dell'esistenza di parti del corpo che invece sono state perdute, sinistro, anche se non paretico, quando è invitato a sollevare insieme le due braccia: esegue cioè l'invito con il braccio omolaterale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] solamente ben oltre l'inizio del XX sec., entrando a far partedelle procedure abitualmente adottate per la diagnosi di alcune patologie ‒ per del lavoro erano legati, insieme alla divisione in specializzazioni della medicina, anche alla necessità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] della melancolia fu inclusa nelle enciclopedie mediche d'autori quali Cornelio Celso e i suoi successori, insieme . Uno dei primi testi sul mal d'amore che fa partedella letteratura medica e solleva un problema di competenza professionale fu quello ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...