Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] .792, lo si scompone in gruppi di 2 cifre a partire dalla destra, potendo il primo gruppo a sinistra risultare costituito della r. cercata; l’ultimo resto è la differenza tra il numero dato e il quadrato della radice. Si usa disporre l’insiemedelle ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] accorciamento del tendine di Achille).
Nome dato all’insiemedelle lesioni da congelamento dei p., specie di terzo (arsi, tempo forte) e uno di riposo (tesi, tempo debole); delleparti di cui si compone il p. è sottoposta a ictus la sillaba lunga ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] ) soltanto, altri di fibre motrici; altri ancora delle une e delle altre insieme. Questi perciò sono detti n. misti, ma ventrale, che provvede all’innervazione delleparti laterali e ventrali della cute e della muscolatura della parete del corpo; e un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insiemedell’o. e delleparti molli [...] chirurgico di apertura della cavità orbitaria con un’incisione delleparti molli, generalmente curvilinea verso antiorario. Un secondo elemento, che insieme con il precedente individua la giacitura del piano dell’o., è l’inclinazione, cioè l ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] posizione a raffio delle ultime 4 dita, su cui si aggancia l’oggetto. Tale capacità prensile, insieme alla sensibilità tattile (quali graffiature, escoriazioni, punture) dei tegumenti e delleparti molli o per via ematica (nel corso di malattie ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] nell’asportare e distruggere eventualmente con il fuoco le parti malate.
Medicina
T. genica
Definizione
L’espressione t il recettore dello stesso fattore di crescita.
T. intensiva
Per t. intensiva si intende l’insiemedelle complesse procedure ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] , di elettroni, di neutroni ecc.) l’insiemedelle radiazioni, ondulatorie o corpuscolari, emesse da una Prezzolini. Nel 1922 si avvicinò al fascismo, perdendo parte dei suoi membri. Alla fine dell’anno, il F. si trasformò in Gruppo di competenza ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] il vertice in P e per base il foro AB del diaframma. Se il d. a è situato fra due partidello strumento (schematizzato in fig. 2, a destra, nell’insiemedelle due lenti b′ e b″), per la deviazione che la lente b′ antistante al d. fa subire ai raggi ...
Leggi Tutto
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati [...] differiscono nei vari gruppi, a seconda dello sviluppo delle varie parti costituenti il modello descritto. Si della stereotipia per inchiodarle allo zoccolo.
In legatoria, la sporgenza della copertina di un volume rispetto all’insiemedelle ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] oggetto di esame, il corpo umano, considerato non più come un'unità organica inscindibile nella composizione delle sue parti, ma come un insieme di funzioni biologiche, i cui organi possono essere sottoposti a trasformazioni e adattamenti. Da questa ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...