Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] .792, lo si scompone in gruppi di 2 cifre a partire dalla destra, potendo il primo gruppo a sinistra risultare costituito della r. cercata; l’ultimo resto è la differenza tra il numero dato e il quadrato della radice. Si usa disporre l’insiemedelle ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delleparti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] a uguale distanza, un punto dall’altra parte. Con significato più generico, disposizione uniforme, della fluorite, classe esacistetraedrica o della blenda), di cui una relativa alla forma semplice caratteristica risultante dall’insiemedelle ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] tracciare su di esse linee chiuse (cicli) che non le dividano in parti: evidentemente ciò non è possibile per S e pertanto il gruppo di o due cicli che differiscono per un bordo, l’insiemedelle classi di equivalenza costituisce il gruppo quoziente Hp ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] , di elettroni, di neutroni ecc.) l’insiemedelle radiazioni, ondulatorie o corpuscolari, emesse da una Prezzolini. Nel 1922 si avvicinò al fascismo, perdendo parte dei suoi membri. Alla fine dell’anno, il F. si trasformò in Gruppo di competenza ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] sistemi di monitoraggio, dispositivi e procedure di manutenzione, sistemi di gestione delleparti di ricambio ecc. (➔ logistica). Il sistema di s. alla progettazione è un insieme integrato di programmi software di ausilio al progettista (➔ CAD), per ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] la regolare costituzione delleparti. La costituzione di p. civile produce i suoi effetti in ogni grado e stato del procedimento.
Matematica
In genere sinonimo di sottoinsieme di un insieme.
Insiemedelle p. di un insieme I è l’insieme P(I) che ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] es. l’a. euclideo, delle divisioni successive, l’a. algebrico, insiemedelle regole del calcolo algebrico ecc.). automa; l’automa deve poter riconoscere cioè le parti minime della descrizione dell’a. ossia deve accettare il linguaggio in cui ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] giudizio ipotetico alternativo, nel quale il magistrato, previo accordo delleparti in causa, dava ordine a un giudice privato di conforme a particolari regole di formazione.
Religione
Frase o insieme di frasi imposte da una norma rituale o legale, ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi [...] di queste si determinano la massa e il b., il b. dell’intero sistema coincide con quello dei b. dei punti rappresentativi delle singole parti caricati ciascuno delle masse delleparti stesse. In virtù di queste proprietà si può subito dire, per ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] sapeva che era positiva in tutti gli altri casi. La prima partedella congettura era vera, come fu stabilito da Gaston Tarry con un in modo tale che due qualunque di esse non escano mai insieme due volte». Come per sottolinearne la natura frivola, il ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...