In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] geometria
G. affine È l’insiemedelle proprietà delle figure di un piano, o dello spazio, o di un ‘metrica’ nella varietà, che prende il nome di varietà riemanniana. A partire dall’espressione del ds2 è possibile definire l’angolo di due curve in ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] o interplanetario, quello occupato dal Sistema solare; s. interstellare, la partedell’Universo non occupata da stelle.
La navigazione spaziale è l’insiemedelle conoscenze e delle tecniche necessarie per far viaggiare nello s. che circonda la Terra ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] sistema lineare complessivo risultano diversi da quelli delleparti componenti; quando si sostituiscono, a relazioni lineari, relazioni non lineari per effetto delle quali si manifestano insiemi limite, attrattori o repulsori, diversi dai classici ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] penale anche senza il consenso delleparti, quando sussiste un interesse sociale l’i. virtuale di A. L’i. di un oggetto non puntiforme è formata dall’insiemedelle immagini dei suoi punti. Un sistema ottico dà, di un oggetto che gli sia posto ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] nel primo caso la curva, comunque deformata a partire da una posizione iniziale e a questa ricondotta, omologhi se la loro differenza è un n-bordo. Hn(S) costituisce l’insiemedelle classi di equivalenza. Pertanto, la successione [2] è esatta a Sn, ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] V e V′, si può considerare il loro prodotto V×V′ come insiemedelle coppie di elementi appartenenti a V e V′. Ciò non basta però variétés, nei quali lo spettacolo era diviso in tre parti: nella prima, canzonette, duetti comici, romanze, esibizioni ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e decisione politica. In particolare, si intende per s. partitico l’insiemedelle strutture di partito e delle loro interazioni reciproche in vista della conquista e dell’esercizio del potere politico; mentre il s. elettorale è a sua volta ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] (E. Kurth) considera l’intero flusso sonoro della musica, i suoni nel loro insieme, per poi passare ai particolari in un secondo momento. L’ a. gestaltica, secondo la quale la forma non è data dalla somma delleparti, ma dall’espansione di un’idea ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] geni definiscono l’organizzazione spaziale dei tipi cellulari e delleparti del corpo. Grazie alle tecnologie molecolari è stato più o meno avanzato) raggiunto dal paese, bensì a un insieme di cause o shock che possono essere dettati talvolta da ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] il nucleo su cui le diverse società si fondano, è l’insiemedella madre con i figli (da cui deriva la reticenza di tanti formale (nel diritto romano era sufficiente il semplice consenso delleparti). Il Concilio di Trento (1563) stabilì, per ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...