grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una partedello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...]
Ciascuna lingua ha delle norme, che tutti coloro che usano quella lingua mettono in atto. L'insieme di queste norme si 'elaborazione della terminologia grammaticale rimasta ancora oggi in uso. Infatti essi definirono la lista delleparti del discorso ...
Leggi Tutto
I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] destino cinico e probabilmente baro
Mentre le sequenze nel loro insieme appaiono modificabili, come mostrato da (4) e (6 alternativi, in cui il tutto coincide con la disgiunzione delleparti (soddisfatti o rimborsati);
(e) binomi approssimativi, in ...
Leggi Tutto
Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] il plurale dei nomi indica tutti i componenti di un determinato insieme:
(3) gli italiani [= «tutti gli italiani»] sono simpatici può trovare anche il singolare che indica una delleparti costitutive oppure un particolare tipo: occhiale, pantalone); ...
Leggi Tutto
Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] nome e complemento di specificazione, e così via) oppure essere parti di un periodo, cosa che accade quando almeno uno di essi di quanto accade negli esempi seguenti:
(2) l’insiemedelle relazioni presenti tra più soggetti, consente di stabilire ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] è il cosiddetto dominio della regola di formazione, cioè l’insiemedelle basi potenziali a cui un determinato suffisso o prefisso può aggiungersi. Solitamente si fa riferimento alle basi potenziali indicando la parte del discorso di appartenenza ...
Leggi Tutto
Il termine enumerazione (dal lat. enumeratio «enumerazione») fa riferimento a un procedimento discorsivo, comune in ogni tipo di testo, sia scritto che orale, che prevede che un concetto generale venga [...] tecniche; ma anche gli indici e le ricapitolazioni delleparti che formano un testo, così come qualsiasi resoconto un predicato, sia esso espresso o sottinteso.
L’insieme di queste caratteristiche suggerisce che un’enumerazione può ricorrere in ...
Leggi Tutto
In italiano le parole appartenenti ad alcune ➔ parti del discorso sono soggette a flessione; presentano cioè diverse terminazioni a seconda del ➔ numero, del ➔ genere, o (come particolarmente i verbi) [...] .
Nondimeno sono invariabili anche alcune parole che fanno parte di parti del discorso generalmente variabili. Esse si presentano in errori vengono, nel caso delle parole variabili, dalle numerose eccezioni all’insiemedelle regole che presiedono al ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] valori istituzionalizzati.
Tecnica
In genere, la distribuzione delleparti di una costruzione, considerate nei rapporti e nelle proporzioni reciproche; più spesso in senso concreto, l’insieme degli elementi costruttivi costituenti l’ossatura di un ...
Leggi Tutto
Nella vecchia nomenclatura dellepartidella linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare.
La f. si distingue [...] gruppo di lingue e dialetti, fino alle condizioni attuali. A partire dal 1930 circa, alla descrizione o diacronica dei sistemi fonematici di è la pletismografia, che studia l’insiemedelle variazioni di pressione dell’aria nel corpo del parlante. L’ ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] punto con il consenso e la cooperazione di tutte le parti interessate (produttori, consumatori e autorità competenti), sono state meteorologiche avverse.
La q. di volo è l’insiemedelle caratteristiche di stabilità, di controllo e di comando di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...