Lingua derivata dal latino, l’italiano fa partedella famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] solo se è aggettivo o pronome, non se è parte del pronome relativo, nel qual caso deve essere intero: insiemi di oggetti e di procedure», o «insiemi di tematiche»: italianistica, oggettistica, anglistica, regalistica, tempistica («l’insiemedelle ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] più composizionali sono veramente composizionali. Nel caso di avere addosso, per es., il senso dell’insieme non è la pura composizione dei significati delleparti: esso è chiaramente specializzato in «indossare», data la presenza del nome vestito in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione dellaparte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] l’adozione del sistema fonomorfologico fiorentino si può considerare nell’insieme sicura, a parte l’influsso della lingua poetica nella lirica soprattutto giovanile, nelle opere scritte prima dell’esilio (cfr. § 3); e che ciò vale ancora a maggior ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] delle categorie lessicali dell’italiano – o, se si preferisce una denominazione più usuale, delle ➔ parti p. 37)
Quanto ai lessemi, nomi, verbi e aggettivi formano insieme circa il 95% dell’intero lessico. Gli avverbi ne costituiscono il 2-2,5%, più ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] si riferisce «non alla pronunzia dell’infimo popolo di Firenze [...] ma alla pronunzia dellaparte migliore di esso popolo, che delle [b] intervocaliche; ➔ raddoppiamento espressivo). Il carattere quasi fonematico dell’ortografia italiana (insieme ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] della Crusca 2000)
(b) Il carattere dato/nuovo dell’informazione può essere definito anche in base all’insiemedelle 31) sono adatte a contesti diversi, che rendono date/nuove diverse parti di informazione. Solo la frase (30) permette di rispondere a ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] lingua parlata è quindi costituita da un insieme di usi linguistici prodotti dalle specifiche condizioni enunciative Bologna, il Mulino.
Voghera, Miriam (2004), La distribuzione delleparti del discorso nel parlato e nello scritto, in La variabilité ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] (Giordano da Rivalto 1867: 318), la trasmissione di gran partedelle sue prediche si deve al contributo di ambienti religiosi femminili. 1970 Paolo VI promulgò il nuovo Messale, cioè l’insiemedelle norme e delle orazioni per la messa, a cui è come ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] delle informazioni garantisce non solo una facile decodifica dei dati ma anche una loro più efficace memorizzazione (Jahr 2000). Si noti che è l’insieme criterio sul quale si fonda la suddivisione delleparti di un manuale di studio è innanzitutto di ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] scuole teologiche o teologizzanti". Quest'atteggiamento critico gli permette di valutare la positività dell'indirizzo neogrammatico, ma, insieme, di fare la giusta parte a G. I. Ascoli, definito "un grande maestro" (p. 16), e di citare "honoriscausa ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...