La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] 14, tratti da Tateo 19842):
(13) Parlare e lagrimar vedrai insieme (Inf. XXXIII, 9)
(14) Così fec’io con atto ) Cesare in gran fretta partì da Roma a marce forzate
(25) il signore si può accomodare
(b) uso della seconda persona con valore impersonale ...
Leggi Tutto
L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da Bruno Migliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano da «una o più parole maciullate», le quali «sono state messe insieme [...] ibridismo, che più in generale fa riferimento al meccanismo della contaminazione con materiali però, più precisamente, di lingue diverse (➔ ibridismi).
La maggior partedelle formazioni costruite con questa tecnica designa enti, organizzazioni e ...
Leggi Tutto
Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] quanto detto nella frase principale o in una sua parte (cfr. Cignetti 2004: 168-169) e può della voce che ci par di sentire, insieme acuto e pacato («non mi piace parlare forte») è lo stesso della sua scrittura, calibrato, essenziale («Corriere della ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] , dramma satirico di Euripide, pubblicati a Roma nel 1782 insieme con un saggio di sue poesie in italiano, greco, regalò i suoi manoscritti o parte di essi, giacché, secondo il Ciampi, i manoscritti delle tragedie si trovavano nella biblioteca ...
Leggi Tutto
Lo stile epistolare, cioè l’insieme di regole (stilistiche, grafiche, pragmatiche) con cui si scrivono le lettere, è frutto di un processo di codificazione sedimentato attraverso i secoli (➔ lettere e [...] norme previste dal galateo epistolare, risultano in larga misura stereotipiche (► lettere commerciali e ufficiali).
Buona partedelle prescrizioni riguardano le lettere finalizzate all’espressione di un sentimento (ad es., lode o cordoglio) e le ...
Leggi Tutto
Il dativo etico (lat. dativus ethicus) indica la partecipazione o il coinvolgimento emotivo di una persona rispetto a un’azione o a una circostanza indicata dal predicato; è sempre espresso da un pronome [...] gli interlocutori, che vengono resi partecipi dell’azione come se vi stessero contribuendo in stupore
Il dativo etico può figurare insieme ad altre parole: tra i Lorenzo Torre, un dottore, ma di quelli! È partito in fretta, si è presentato al doge e ha ...
Leggi Tutto
PREPOSIZIONI
Le preposizioni (dal latino praeponere ‘mettere davanti’) sono parti invariabili del discorso che, premesse a un nome, a un pronome, a un avverbio o a un verbo all’infinito, ne precisano [...] all’ospedale maggiore di Crema («La Stampa»)
L’insieme formato dalla preposizione e dalla parola che la sala d’Ercole – l’anticamera della sala consiliare – addobbata coi gonfaloni («La Repubblica»)
Delle forme composte con per, sopravvivono ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] francese); il l. restò solo come lingua della Chiesa cattolica (ma nella liturgia, a partire dal 1947 e soprattutto dopo il Concilio Vaticano -araba e l’Occidente.
Il 12° sec. nel suo insieme rappresenta l’epoca che più d’ogni altra nel Medioevo amò ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] il contributo che una determinata componente apporta all’organizzazione dell’insieme cui appartiene. In quest’ottica vi è un’ la società considerata in modo astratto come un insieme interrelato di parti che si muovono in vista di obiettivi di ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] della persona fisica idoneo a salvaguardare il bene dell’identità personale e dell’unicità del soggetto. Il n. di una persona (n. civile) si compone di due parti inoltre n. collettivi, che indicano un insieme di più persone, animali o cose astraendo ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...