Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] un romanzo, bersi una birra, vedersi la partita. In questi casi, propri specialmente della ➔ lingua parlata, il clitico non è argomento , ognuno dei quali promuove e insieme riceve gli effetti dell’evento stesso: aiutarsi, incontrarsi, picchiarsi ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] disponibile a partire dal primo documento che si può dire italiano [...] cioè l’Indovinello veronese dell’inizio la moderna lessicografia definisce onomasiologico, nonché una visione d’insieme sul campo semantico, con accenni alla fraseologia, come ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] nominale e con esso forma insieme un unico sintagma verbale predicativo, il cui tratto temporale è quello marcato dal verbo essere.
Nei termini della grammatica tradizionale, il predicato nominale si compone di due parti: la copula, che corrisponde ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] due edizioni del 1825 e del 1840, in quattro parti (Firenze 1893-1902), con l’intermezzo del saggio La .: un tempo, un uomo, Pistoia 1998. Per un quadro d’insiemedell’attività, con approfondimenti relativi ai diversi ambiti, si vedano i miscellanei P ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] non dunque con un insieme di affissi specializzati (come ecco:
(9) Il mestolone si levava suso per partir la zuffa, quand’ecco che io mi sento Niccolaio e a messere Matteo ed ebbe grande allegrezza della loro venuta (Marco Polo, Il Milione)
Sono ...
Leggi Tutto
La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] processo di formazione delle parole che determina il cambiamento dellaparte del discorso (➔ parti del discorso) senza diretto», sono usate anche nel senso, rispettivamente, di «insieme degli impianti, degli edifici e dei servizi necessari alla sosta ...
Leggi Tutto
L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] nozioni deittiche e, insieme ai pron. dimostr., mantengono il riferimento al ‘qui e ora’ dell’esperienza del bambino.
ad adulti e a bambini è partedella competenza acquisita con la struttura grammaticale della propria lingua. Inoltre, per ciascuna ...
Leggi Tutto
Nella tradizione lessicografica, la definizione lessicale è la parafrasi usata per illustrare il significato di una voce lessicale (o lemma o, più raramente, entrata). Questa parafrasi è posta generalmente [...] veda Bertinetto 1986; ➔ aspetto), è proprio delle parole che descrivono una situazione nel mondo, sia genericamente quell’ampio insieme di conoscenze che parola si estende per contiguità concettuale a partire dall’oggetto indicato a ciò che entra in ...
Leggi Tutto
Il punto esclamativo (detto talvolta anche punto ammirativo), composto da un punto in basso e da un trattino verticale soprascritto ‹!›, è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) classificabile tra [...] tra i più chiamati in causa, insieme al punto interrogativo, a favore di un primato della punteggiatura «orale» su quella «scritta una certa fortuna nella prosa narrativa, specie nelle parti mimetiche (dialoghi in particolare), nelle quali, dovendo ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] seconda edizione di Torino 1851); il secondo volume, con sottotitolo Parte seconda. Vocabolario metodico d'arti e mestieri, apparve a Torino nel completezza dell'insieme lessicale di una lingua, sulla conseguente necessità di reperire tale insieme in ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...