Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] .792, lo si scompone in gruppi di 2 cifre a partire dalla destra, potendo il primo gruppo a sinistra risultare costituito della r. cercata; l’ultimo resto è la differenza tra il numero dato e il quadrato della radice. Si usa disporre l’insiemedelle ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] remota; delle coste della Corsica gli Etruschi si impadronirono intorno al 540, dopo la battaglia di Alalia combattuta insieme con i ove il fulmine appariva. La scrupolosa distinzione delleparti del cielo si manifestava anche nell’orientamento ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] il vertice in P e per base il foro AB del diaframma. Se il d. a è situato fra due partidello strumento (schematizzato in fig. 2, a destra, nell’insiemedelle due lenti b′ e b″), per la deviazione che la lente b′ antistante al d. fa subire ai raggi ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] rinuncia del creditore procedente e di quelli intervenuti o per inattività delleparti (art. 629-632).
Informatica
Ciclo di e., o esecutivo o anche (all’inglese) di execute. L’insiemedelle fasi mediante le quali l’unità centrale di un calcolatore ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] di elaborare una s. coerente per le lingue naturali, a partire dagli anni 1960 tale obiettivo è stato perseguito da autori un’applicazione particolare della teoria degli insiemi. Quest’aspetto della s. tarskiana la pone, insieme alle ricerche logico ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] , la ''filologia micenea'', in cui hanno gran parte, insieme con la linguistica, la storia e l'archeologia. di Ed. Fraenkel (1950), l'Ippolito di W.S. Barrett (1964), gli epigrammi dell'Antologia di A.S.F. Gow-D.L. Page (1965, 1968; aggiunte di Page ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] , e così via) sono tanto numerosi che l'insiemedelle opzioni che ciascuna prende dà un'impressione esteriore di esprimono un significato che si possa ottenere dalla composizione delleparti e quindi non sembrano riducibili a regole generali; ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] testo cifrato è detta 'cifratura', mentre la ricostruzione del testo in chiaro a partire dal testo cifrato è detta 'decifratura'.
L'insiemedelle operazioni che devono essere effettuate durante la cifratura e la corrispondente decifratura prende il ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Broca inglesi. Questa particolare differenza può essere spiegata solo partendo dal presupposto che gli afasici di Broca 'conoscono' ancora la grammatica della propria lingua. Nel loro insieme questi fatti ci hanno convinti che la grammatica non può ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] maggior uso è quella lessicale. Il lessico è formato dall'insiemedelle conoscenze intorno alle parole che gli utenti di una certa quindi, non appare strano che una lesione delleparti anteriori della corteccia sinistra, per esempio in corso di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...