La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] scomparve dai radar, sopra Ustica, il DC9 partito da Bologna per Palermo con ottantuno persone a il gusto e il genio della divisione e della suddivisione. In fisica, che valgono senz’altro a spiegarne, insieme, il particolare dinamismo storico e lo ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] zona di riferimento, la descrizione dell’immobile è ottenuta introducendo nel testo dapprima l’oggetto nel suo insieme (la villetta), e poi una serie di referenti, ciascuno dei quali corrisponde a una sua parte (le stanze che compongono la villetta ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] o prestigiosa, in particolare nel Convivio e nelle parti dottrinali della Commedia. Per es. nel Paradiso san Bernardo parole tecnico-scientifiche non adattate nell’italiano contemporaneo, insieme alla presenza ben consolidata di francesismi (camion) ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] di una delle due parti del discorso (e, dunque, con la possibilità che alcuni di questi elementi mostrino delle proprietà ibride per i loro rispettivi significati, anch’essi uniti insieme nell’avverbio composto.
In italiano esistono inoltre alcune ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] dopo l’arrivo dei Longobardi e prima della conquista carolingia e della discesa dei Bavari. A partire dal VI secolo, le vallate ladine non rappresenta un’entità autonoma, ma piuttosto un insieme ideale in cui si riconosce una popolazione con ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] interessi tradizionali l’analisi della frase complessa («data dall’unione di più proposizioni collegate insieme sullo stesso piano o su e pervenendo di conseguenza a una continua e in parte inconsapevole commistione di piani. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] diavolo in cattedra, Torino, Einaudi, 2003, p. 81).
Nella ➔ retorica antica l’argumentatio occupa la parte centrale dell’orazione insieme alla propositio (o narratio) e corrisponde al luogo in cui propriamente vengono elaborate le prove favorevoli ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] modalità. Questo fatto può essere illustrato da un insieme di caratteri, che si presentano in mescolanze varie quindi) potrebbe essere inserito in (29) e (30). Ciascuna delle due partidella frase nominale non è a sua volta una frase nominale e non ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] per contrassegnare l’elevato volume della voce, l’enfasi emotiva e talora la focalizzazione di partidella frase («come sono carini!»).
2002: 616, da consultare soprattutto sul formalismo di Tex, insieme con Aprile et al. 2007).
Come si sarà notato ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] contatto ravvicinato ma anche a distanza (cfr. da una parte il vecchierel di Canz. XVI, dall’altra la vecchiarella LXXVII, 1-2), amplifica l’effetto allitterativo-paronomastico dell’insieme (cfr. Brugnolo 2007). Il mantenimento del dittongo ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...