DE ANGELIS, Filippo
Angelo Romano
Nacque a Lecce nella seconda metà del sec. XVII. Pochissimo, per non dire quasi nulla, si conosce della sua prima giovinezza. Poeta arcade, noto come Licandro Buraichiano, [...] Paolo De Matteis, già suo maestro, e divisa in due parti, la raccolta comprende liriche amorose e di elogio, e, specialmente Angelis, famoso concittadino, e insieme entrarono nell'Accademia arcadica napoletana della Colonia Sebezia nell'agosto del ...
Leggi Tutto
Prometeo
Emanuele Lelli
Il titano che sfidò il potere degli dei
Prometeo è un titano amico dell’umanità e del progresso: ruba il fuoco agli dei per darlo agli uomini e subisce la punizione di Zeus che [...] un’astuzia per ingannare Zeus: da una parte sono poste le parti migliori della vittima, coperte dalla pelle, dall’altra le Terra Pandora, la prima donna, affascinante ma pericolosissimo dono.
Insieme a lei, infatti, è inviato un vaso sigillato, ...
Leggi Tutto
Frank, Anna
Ermanno Detti
Una testimone della Shoah
A tredici anni, la piccola ebrea Anna Frank, rinchiusa in un alloggio segreto per sfuggire alle persecuzioni naziste, cominciò a scrivere il Diario [...] farsi volontariamente rinchiudere nell'alloggio segreto di un appartamento insieme a un'altra famiglia e a un dentista, giunto uomo decide di esaudire il desiderio della figlia e di pubblicare l'opera, tagliando alcune parti.
Il Diario uscì nel 1947. ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Girolamo
Mario Quattrucci
Nacque a Treviso il 26 ott. 1467 da Altiniero di antica e nobile famiglia. Iniziati gli studi nella sua città, si trasferì in seguito a Padova dove, addottoratosi [...] , il quale contribuì non poco, insieme al Bembo, alla valorizzazione della lingua e della letteratura volgare nel Veneto. Purtroppo nulla ci resta della sua attività letteraria che dové in parte conformarsi alla tradizionale galanteria dei costumi ...
Leggi Tutto
BORGOGNINI, Antonio Maria
Luciano Marziano
Nacque a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture e Porzia Massari.
Nella casa paterna ebbe come precettore il p. Francesco Corretti. All'università [...] Rozzi. Costituì, insieme al Bianchi e a L. De Angelis, l'Accademia degli Impiumati, che si tenne in casa della Mocenni. Nella sala Borgognini. Questi pubblicò i documenti della polemica che interessavano la sua parte: più precisamente la Lettera ai ...
Leggi Tutto
Benedetto Croce: Filosofia, Poesia, Storia - Avvertenza dell'editore
Se nella nostra raccolta avessimo incluso uno o più d'uno dei libri del Croce, avremmo dato una immagine assai incompleta del suo [...] perciò di trarre dalla serie dei suoi volumi le parti che, messe insieme e ben ordinate, dessero una immagine, compendiosa bensì ma intera, dell'opera sua. E poiché all'uopo si prestavano, a giudizio dell'autore, meglio che non le ampie trattazioni ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...