Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran partedella superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] interesse da parte di Canada, USA, Russia e Francia, che già nel 1966 realizzò nell’estuario della Rance un impianto della potenza di un susseguirsi di tali onde, che hanno nell’insieme l’aspetto delle cosiddette strutture ogivali dei ghiacciai. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] latine dei canoni sono giunte fino a noi, insieme a molte varianti delle tavole qui elencate. Quelle per le diseguaglianze del Sole, della Luna e dei pianeti (equazioni) sono tratte in gran parte da al-Battānī (una sola da al-Ḫwārazmī), mentre ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] e di altre parti interessate. L'impegno è di fornire un contrappeso alle pressioni per lo sviluppo e di sostenere le istanze dei progressisti obbligando gli amministratori a prendere in considerazione l'insiemedelle alternative possibili e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] settentrionali e soprattutto l'Olanda e Scheveningen: lo spettacolo del mare e della sua conquista da parte degli Olandesi diviene un topos della nuova estetica e, insieme all'Olanda, lo diventano le coste campane, calabresi e siciliane, il Vesuvio ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] l’epidemia di pebrina che a partire dal 1855 falcidiò gli allevamenti fino a decretarne la sostanziale scomparsa nel giro di pochi decenni, Predari afferma che la produzione italiana superava da sola l’insiemedella produzione del resto d’Europa. In ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] che seguiva il ciclo idrologico. Il mare ‒ cioè l'insiemedelle acque salate ‒ era ciò che rimaneva dopo che la parte più leggera dell'acqua, 'potabile e dolce', più volatile, per così dire, dell'acqua salata, si sollevava verso l'alto in forma di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] quanto determina la lunghezza dellaparte abitata della Terra come pressappoco uguale alla metà della circonferenza del globo, ed cibo si compone di frumento e orzo, diversi tipi di legumi, insieme a vino e olio. L'India non ha questi cibi, possiede ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] l'importanza assunta dalla matematica e dall'insiemedelle discipline matematiche ‒ astronomia, cartografia, geodesia indetto dal Parlamento inglese al quale s'è accennato (una partedella somma fu però devoluta alla vedova di Mayer). I cronometri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] nazionalista d’azione (i cosiddetti Lupi grigi), di estrema destra, e al Partitodella Madrepatria. Un profondo nazionalismo appariva l’unico cemento in grado di tenere insieme la vecchia classe politica, che trascinò la Turchia in una grave crisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] riunione dei due organismi in un solo Stato nazionale fu compiuta dal re dell’Alto E. Menes, con il quale ha inizio la I dinastia ( pietra lavorati sul cantiere, levigati solo nelle parti in vista e legati insieme da una malta. Nel Deserto Orientale è ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...